testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lepidotterini - Clepsis dumicolana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2010 : 19:53:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Tortricidae Genere: Clepsis Specie:Clepsis dumicolana
Buonasera a tutti
è possibile determinare queste piccole falenine (dimensioni non superiori al centimetro) che oggi verso le cinque e mezza svolazzavano presso la mia edera, posta in una zona del giardino fresca, ombrosa e arieggiata? Le incontro sia di giorno sia al crepuscolo, volano freneticamente seguendo una traiettoria molto zigzagante...si possono riconoscere? Con la compattina ho fatto del mio meglio, ma erano davvero piccole

Immagine:
Lepidotterini - Clepsis dumicolana
291,74 KB
Immagine:
Lepidotterini - Clepsis dumicolana
228,03 KB
Immagine:
Lepidotterini - Clepsis dumicolana
298,24 KB

Grazie in anticipo
Holly

mariaberica
Utente Senior

Città: Padova


881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2010 : 20:00:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere Clepsis dumicolana, un tortricide.
(vedi Link)
Ciao

Betta
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2010 : 20:20:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, sono identiche!

Holly
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2010 : 20:31:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una domanda: come gli altri Tortricidi, anche i bruchi di questa specie "avvolgono" le foglie su sè stesse? Perchè non mi sembra di vedere foglie arrotolate sulla mia edera...

Holly

Modificato da - Holly in data 24 maggio 2010 20:34:45
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,74 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net