Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 16:56:07
|
Forse Eriogaster catax? non ne sono convinta...
Holly  |
 |
|
fabry80
Utente Junior
 
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
75 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 17:43:59
|
| Messaggio originario di archimede24:
19-05-2010 su rovo a m.1000 monte Summano (VI) Immagine:
86,42 KB Immagine:
83,9 KB Grazie ciao Gianni
|
Ciao.Mi sembra che la pianta sia un Crataegus (Biancospino), quindi penso che sia proprio il lasocampide Eriogaster catax. fabrizio fabbriciani |
Modificato da - clido in data 24 maggio 2010 18:41:05 |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 18:23:18
|
Penso che tu abbia ragione sulla pianta , erano di rovo, le foglie davanti al bruco, che ho tagliato per poter fare la foto. Grazie Sergio e Fabrizio Gianni |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 18:40:43
|
E' la larva della Lasiocampa (Lasiocampa) quercus 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 16:47:22
|
Grazie mille ciao Gianni |
 |
|
fabry80
Utente Junior
 
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
75 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 17:44:01
|
[quote]Messaggio originario di archimede24:
Grazie mille ciao Gianni Ciao, non credo siano bruchi di L. quercus,comunque per essere sicuri controlla sul sito:Link ciao belle foto .
fabrizio fabbriciani |
 |
|
|
Discussione  |
|