Autore |
Discussione  |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 13:32:17
|
Questi nuovi ritrovamenti li vedo solo ora!
Questo potrebbe essere molto interessante, non ho idea di cosa possa essere ma probabilmente è un Aphyllophorales.
Il legno è sempre castagno?
Marco F. |
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 20:22:11
|
Secondo me è molto probabile che la maggioranza dei legni in miniera siano di castagno. Devo chiedere al minatore sperando che ne sappia qualcosa di più
Saluti e a presto
Luca |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 17:47:10
|
La microscopia mi dice Rigidoporus undatus (Pers.) Donk (1967): un ritrovamento piuttosto interessante!
Fomes lo ha trovato recentemente nel Parco del Ticino. Vedi qui: Link
Anche il suo ha le spore piccole come questo!
Posterò le immagini di microscopia presto
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 23:56:29
|
Sistema ifale monomitico . Ife generative senza gaf, ialine, con parete da sottile ad ingrossata.
Immagine:
182,76 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 23:58:12
|
Nell'imenio sono numerosi i cistidi a parete liscia o più spessa più o meno incrostati all’apice.
Immagine:
175,69 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 23:58:46
|
cistidi
Immagine:
183,07 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 23:59:33
|
cistidi
Immagine:
207,96 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 00:01:30
|
Basidi ellittici quadrisporici (osservati in KOH 3%) frammisti a basidioli da ellittici a largamente clavati
Immagine:
185,26 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 00:02:32
|
Basidio e basidioli
Immagine:
145,77 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 00:03:58
|
Basidioli
Immagine:
164,86 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 00:06:21
|
Spore rotonde, non amiloidi, quasi sempre con grossa guttula Misura media 4,3/4,1 Q= 1,05
Più precisamente Numero campioni =10 Lunghezza Larghezza Q Min 3,740 3,810 0,920 Media 4,293 4,078 1,053 Max 4,730 4,430 1,150 Varianza 0,076 0,039 0,004
Immagine:
220,37 KB
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 19:29:06
|
E’ Rigidoporus undatus (Pers.) Donk. Evidenti le ife compatte e difficilmente separabili ……. Sul basidioma secco è possibile contare anche 10-12 pori per mm.
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 21:50:59
|
| Messaggio originario di Fomes:
E’ Rigidoporus undatus (Pers.) Donk. Evidenti le ife compatte e difficilmente separabili ……. Sul basidioma secco è possibile contare anche 10-12 pori per mm.
 Fomes
|
Si, ho provato con vari metodi a distaccare le ife ma non ce l'ho fatta.
Un bel ritrovamento!
Marco F. |
 |
|
|
Discussione  |
|