testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Identificazione uccello
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2010 : 20:57:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.
Questa mattina ho notato vicino a casa mia (abito in aperta campagna a sud di Asti, tra vigneti e boschi) degli uccelli che non avevo mai vsto prima. Purtroppo non sono riuscito a fotografarli e tra l'altro erano anche abbastanza lontani. Avevano la testa, parte delle ali, e la coda neri, mentre tutto il resto del corpo era di un bel giallo acceso. Ho fatto alcune ricerche di immagini su google e mi sono sembrati abbastanza simili a Spinus notatus. E' possibile?!
Se li rivedo cercherò di fargli delle foto!

Ciao e grazie!


Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2010 : 22:06:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uhmmm.. molto probabilmente era solo un Oriolus oriolus.
Ad ogni modo cerco di fare le foto nei prossimi giorni!


Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

fabriziodoc
Utente V.I.P.

Città: Cuneo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


134 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2010 : 22:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca,
per caso erano simili a questo?
In tal caso si tratterebbe di Lucherini (Carduelis spinus).
Immagine:
Identificazione uccello
264,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2010 : 22:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
No, erano più grossi.. all'incirca come un'upupa.



Luca
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2010 : 22:28:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È infatti possibile che fossero dei rigogoli (Oriolus oriolus). Stanno maturando le ciliegie e loro fanno festa.
L'upupa è un poco più grande.

Lo vedi qui Link



Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 22 maggio 2010 22:29:41
Torna all'inizio della Pagina

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2010 : 02:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quasi certamente rigogoli, ne ho sentiti spesso dalle parti prima di Mongardino! :-)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2010 : 11:24:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Xivass87:

Quasi certamente rigogoli, ne ho sentiti spesso dalle parti prima di Mongardino! :-)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________



Grazie a tutti per l'aiuto,
purtroppo questa mattina ho dato solo un rapido sguardo ma non ne ho visti in giro..
speriamo nelle prossime ore! Comunque dalle foto direi che si tratta proprio di rigogoli. Grazie!




Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net