Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
1. Hipparchia fagi 2. L'estensione dell'apice scuro che si vede in trasparenza sull'ala anteriore mi fa dire Pieris brassicae 3. ... 4. Iphiclides podalirius
P.s. Belle foto
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Modificato da - orsobblu in data 22 maggio 2010 20:04:52
Messaggio originario di orsobblu: ... 1. Hipparchia fagi...
Messaggio originario di eridano: ... 1. Hipparchia alcyone ...
... e se invece si trattasse di Hipparchia blachieri oppure Hipparchia semele oppure ...
forse con questo genere è meglio fermarsi a Hpparchia sp. in ogni caso escluderei l'alcyone che in Sicilia non dovrebbe esserci
Claudio Labriola Buona Vita!!!
Hai ragione. Avevo escluso H. alcyone a causa dell'habitat e per il resto mi ero limitato a H. fagi per cercare di applicare il principio del rasoio di Occam che, nell'ambito della determinazione di una specie, non sempre è applicabile
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)