Frequentemente la si trova sotto le pietre anche vicino al mare,gli esemplari galleggianti forse sono stati portati dal vento,quando sono finiti in acqua erano già vuoti e pieni di aria altrimenti li avresti trovati sul fondo. Purtroppo non conosco la zona ma un bel sasso vicino ad uno stagnone potrebbe essere un habitat ideale. Altra possibilità,ma non mi sembra che possa trattarsi di Hohenwartiana, ma le foto non sono esattamente allineate per essere sicuri della forma reale delle conchiglie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo