Autore |
Discussione  |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 19:58:03
|
E’ necessaria l’indagine microscopica per identificare il carpoforo, sarebbe comunque interessante avere un’immagine delle lamelle. In basso si notano altri minuscoli basidiomi di colore biancastro….
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 20:41:40
|
Fomes ha ragione, le lamelle dovresti riprenderle, anche dopo che l'hai prelevato. Quando mi arriva secco è facile che l'inserzione al gambo non sia più riconoscibile. Se ancora non è secco forse lo puoi fare ora, magari una foto in sezione a metà gambo?
Marco F. |
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 18:54:30
|
Purtroppo è troppo tardi per fotografare le lamelle. Non le ho fotografate subito perchè era abbastanza problematico visto le dimensioni del fungo.
Luca |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 19:09:33
|
| Messaggio originario di lumo:
Purtroppo è troppo tardi per fotografare le lamelle. Non le ho fotografate subito perchè era abbastanza problematico visto le dimensioni del fungo.
Luca
|
Ok, può darsi che si riesca a determinarlo lo stesso. Quando è difficile da fotografare tutto assieme puoi benissimo proporre una serie di foto, tra le quali anche una sezione del fungo che lasci intravedere l'inserzione delle lame, il loro colore ecc..
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 08:18:59
|
La microscopia è corrispondente a Psathyra spadiceogrisea.
Secondo voi l'aspetto macroscopico è compatibile?
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 10:19:26
|
Ife della trama delle lamelle con giunti a fibbia
Immagine:
228,71 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 10:22:33
|
Non osservati caulocistidi (zona media-superiore del gambo)
Molto numerosi i cheilocistidi e abbastanza numerosi i pleurocistidi (sostanzialmente uguali) a forma di bottiglia con parete leggermente ingrossata a metà e spesso con piccola incrostazione all’apice
Cheilocistidi 54-60/14-18 um
Immagine:
233,39 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 10:24:11
|
Pleurocistidi
45-67/12-15 um
Immagine:
212,95 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 10:30:30
|
Basidi quadrisporici e clavati
Spore brune al microscopio, con poro germinativo abb. evidente
Misurano 8,1 (8,8) 9,7/4,4 (4,8) 5,2 um. Q medio= 1,84
Immagine:
188,95 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 10:31:11
|
Spore
Immagine:
221,92 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 10:33:38
|
Epicute formata da una strato sottile di cellule sferiche o largamente ellittiche
Immagine:
208,9 KB
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 19:17:44
|
Ciao Marco, il genere è affascinante ma difficilissimo, non possiedo chiavi dicotomiche anzi sto cercando disperatamente la monografia di Kits Van Waveren “The Dutch, French and Britìsh Species of Psathyrella”, quindi il mio contributo alla determinazione di questa raccolta non può essere significativo. La specie che hai ipotizzato dovrebbe possedere frammisti ai cheilocistidi degli elementi sferopeduncolati, li hai osservati? Da valutare anche l’incrostazione presente sui cheilocistidi: P. spadiceogrisea possiede questo carattere?
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 20:13:21
|
Hai ragione Renato, Psathyra spadiceogrisea non ha le incrostazioni sui cistidi.
Ho trovato una chiave molto estesa sulle Psathyrella sect. Spadiceae ma non c''è niente che assomigli a questo campione.
In questi funghi di miniera ovviamente do più importanza ai caratteri microscopici perchè quelli macroscopici potrebbero essere un po' falsati dall'ambiente estremo nel quale sono cresciuti.
Marco F. |
 |
|
|
Discussione  |
|