ciao a tutti, posto una seconda specie di Teretia proveniente dal pliocene di Guidonia 10 mm, anche in questo caso manca parte dell'ultimo giro
Immagine: 57,61 KB
Immagine: 52,39 KB
la scultura è composta come sempre in questo genere da cordoni spirali molto forti e senza scultura assiale; in particolare il cordone centrale che dà la particolare silhouette a questa specie è composta da 3-4 cordoni ravvicinati di cui il centrale più grosso la microscultura è molto particolare, costituita da tubercolini acuminati disposti regolarmente Immagine: 35,95 KB
la protoconca è multispirale aguzza con microscultura cancellata diagonale
Immagine: 32,73 KB
purtroppo non ho un'adeguata bibliografia sul genere e anche stavolta mi sono basato sulle immagini presenti nel sito di mauro brunetti e ho identificato questi esemplari come Teretia elegantissima (Foresti, 1868) (v. qui), che ne pensate?
Ciao Ang non sono certo un esperto ma leggendo questo articoletto Link se fosse una elegantissima avresti davvero fatto un colpaccio :-) In ogni caso sono conchiglie davvero splendide. Toglimi una curiosità, i fossili che stai postando provengono da una zona abbastanza profonda? tipo epibatiale? Grazie ad ogni modo per le belle immagini e spiegazioni
purtroppo non posso dirti molto perché gli esemplari che sto postando non sono stati raccolti da me personalmente ma provengono da una cava di argilla di un cementificio, ma dal tipo di specie direi anch'io che si tratta di fauna circalitorale-batiale
Ciao Ang, rinnovo i complimenti per i "colpacci", anche se Teretia elegantissima in certi siti si trova abbastanza frequentemente, per le belle foto e per le determinazioni. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto