|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ang
Moderatore
    
 Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 22:32:22
|
Concordo con la tua determinazione a livello specifico, a livello generico, dopo il recente colloquio con un buon conoscitore della famiglia, pare che, perlomeno ligustica debba essere inserita in Daphnella in base ai caratteri della protoconca e, da quanto vedo nella foto, penso anche stria. Riguardo alle citazioni per il Mediterraneo attuale, forse, rientrano in tutte quelle che sono state effettuate in base a sinonimie dubbie e ad errori ripetuti. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 23:57:28
|
guardando meglio le illustrazioni di ligustica e stria si vedono alcune differenze, specialmente al livello del canale sifonale se queste due specie dovessero confluire in Daphnella, e considerato che anche gracilis è stata spostata in Clathurella, mi chiedo Comarmondia che genere è? sappiamo qual è la specie tipo?
ciao
ang |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 17:20:46
|
L'acuta osservazione di Ang ci permette di fare alcune considerazioni, innanzitutto la specie tipo di Comarmondia Monterosato, 1884 è Murex gracilis Montagu, 1803 (Powell, 1966), ma Comarmondia è posta in sinonimia di Clathurella Carpenter, 1857 da Della Bella & Scarponi, 2007. Circa la distinzione fra Clathurella e Daphnella ecco una carrellata di protoconche: Clathurella gracilis (Montagu, 1803), attuale, Genova, m. 30 circa: Immagine:
82,95 KB Clathurella gracilis (Montagu, 1803, Pliocene medio piemontese: Immagine:
79,32 KB Clathurella robbai Della Bella & Scarponi, 2007, già presentata in passato come Clathurella luisae (Semper in Von Koenen, 1792): Immagine:
88,7 KB La protoconca mostra una carena nellultima sezione di un giro e mezzo e superficie finemente picchiettata, questa descrizione desunta da quella di Comarmondia, infatti sul tipo di Clathurella, Clavatula rava Hinds, 1843 non è possibile osservare i dettagli della protoconca; il seno anale è profondo ed arrotondato. Daphnella ligustica (Bellardi, 1877), Pliocene inferiore ligure: Immagine:
88,65 KB Daphnella inflata (De CRistofori & Jan, 1832): Immagine:
87,87 KB Il genere Daphnella Hinds, 1844, la cui specie tipo è Eudaphne allemani Bartsch, 1931, è caratterizzato da protoconca poligirata e diagonalmente cancellata; il seno anale è moderato ed a forma di "L" rovesciata. Direi che i caratteri esposti corrispondano abbastanza bene a questo inquadramento, il cui merito va agli autori succitati che stanno rivedendo la sistematica e la distribuzione di questo gruppo. Ciao ed a presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 17:28:56
|
complimenti per le immagini, si vede benissimo la microscultura delle protoconche quindi da questo possiamo, anche se in via ufficiosa, eliminare il genere Comarmondia e spostare stria in Daphnella...
ciao
ang |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 12:38:56
|
Ciao a tutti, di una cosa sono sicuro: non è Comarmondia stria sensu Cipolla, e nemmeno la stria pleistocenica di cui parlavo. Secondo me è Daphnella desmoulinsi (Cipolla, fig.3, Tav. 3). Ne ho identiche da Altavilla. Saluti
Agatino Reitano
Link
|
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 21:04:05
|
ciao agatino, non ho a disposizione il cipolla (eh, sono un novellino ), per cui non posso seguirti nel ragionamento. sai se la specie che citi è presene anche nel pliocene? come si distingue da Daphnella stria?
ciao
ang |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 08:51:03
|
riguardando questo esemplare noto una notevole affinità con Leufroyia ferrerii descritta recentemente da brunetti e della bella (boll. malacol. 2006 vol 42 p 118). non sono sicuro che siano conspecifiche ma le affinità, specialmente a livello di protoconca e di microscultura, sono tali che appartengono certamente allo stesso genere
ciao
ang |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2010 : 19:23:19
|
Effettivamente sono simili, mi chiedo perchè gli Autori del lavoro da te citato, e che ho consultato, non abbiano speso due parole in riferimento a quella che molti considerano C. stria. In ogni modo, attualmente, il genere Leufroyia, rientra nella Famiglia Daphnellinae, proprio per le caratteristiche della protoconca. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|