testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Oca granaiola (Anas fabalis)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 18 maggio 2010 : 10:21:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Immagini dal mio archivio. Mi domando se può essere considerata come facente parte dell'avifauna italiana. Grazie.
Immagine:
Oca granaiola (Anas fabalis)
82,43 KB
Immagine:
Oca granaiola (Anas fabalis)
28,85 KB

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2010 : 13:06:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, si, la granaiola, nella lista CISO-COI aggiornata (luglio 1009 se non erro) è segnata come A10, sarebbe a dire:
A)specie di origine apparentemente selvatica, osservata almeno una volta a partire dal 1950.
1)regolare: presenza constatata in almeno 9 degli ultimi 10 anni
0)specie per la quale mancano prove certe di nidificazione.
:-)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________

Modificato da - Xivass87 in data 18 maggio 2010 13:07:22
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2010 : 14:38:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto! Riguardo al tuo quesito, qui a Manfredonia negli anni '50 era davvero comune, più di quella selvatica

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net