testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 uova da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PiKappa73
Utente V.I.P.


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


246 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2010 : 21:39:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

mi sapreste dire che uova sono su pianta di finocchio selvatico?
grazie in anticipo, per l'attenzione
roby
Immagine:
uova da identificare
120,44 KB

mantid
Utente Junior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2010 : 08:55:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo siano di papilio machaon (macaone)
Torna all'inizio della Pagina

PiKappa73
Utente V.I.P.


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


246 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2010 : 09:52:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mah in linea di massima l'avevo pensato anche io essendo una pianta nutrice del macaone,..però la cosa che mi stupisce, è il gruppetto preciso e bello ordinato di uova, credevo che invece il macaone deponesse solo uova singolarmente, quà e là... boh,..aspetto che schiudano e vediamo cosa esce...se poi sono macaoni, son contentissimo.
grazie in ogni caso.
ciao,
roby
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2010 : 11:30:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la forma a birolotto non è tipica delle cimici?

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2010 : 20:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate la dislessia volevo dire "barilotto"

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

PiKappa73
Utente V.I.P.


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


246 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2010 : 16:29:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ops, scusate, essendo sempre alla ricerca di lepidotteri, ho ipotizzato fosse la sez. corretta,...sarà necessario quindi spostare la discussione... o magari aspetto che esca qualcosa e faccio qualche foto alle larve
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net