|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
eulimimde
Utente V.I.P.
  
Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
120 Messaggi Biologia Marina |
|
eulimimde
Utente V.I.P.
  
Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
120 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 22:51:25
|
Immagine:
43,03 KB |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 23:17:25
|
Si, il genere è quello!  Io non mi pronuncio sulla specie...
Ci dici da dove viene?
Ciao
Giacomo |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 23:41:47
|
io ipotizzerei Capnodis tenebrionis
oltre alla località (e data), se non l'hai trovata su una pianta (in tal caso quale?), potresti dirci che piante (arboree & arbustive) c'erano nei dintorni?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 14:19:39
|
Mi sembra una tenebricosa moooolto sporca, di cenere? E la data, ma soprattutto la località vanno SEMPRE inserite, alcune specie si possono distinguere da foto con un certo margine di certezza dalla località senza guardare i caratteri |
 |
|
eulimimde
Utente V.I.P.
  
Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
120 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 22:05:12
|
scusatemi, avete ragione, ho dimenticato le specifiche: la foto è di un paio di giorni fa(14-05-10) scattata sul davanzale del balcone, periferia sud di Reggio calabria, vicino ai campi che fosse sporco l'avevo notato anche io ma non sono riuscito a capire il perchè, penso sia uscito fuori da una piccola catasta di legna da ardere posta 1/2mt al di sotto del davanzale, tra cui ci dovrebbe essere qualche pezzo di albero da frutta morto
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|