|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
|
Oxyyy
Utente Senior
   

Città: Falconara M.
Prov.: Ancona
Regione: Marche
591 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 22:55:49
|
Stachys germanica
C I A O |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 23:03:41
|
| Messaggio originario di Oxyyy:
Stachys germanica
C I A O
|
Ciao oxyyy fatti sentire più spesso ! Se guardi il tuo post inserito in Tassonomia Link si notano delle stipule nelle foglie, questa mi sembra che non ne abbia. Subsp. diversa (mi sembra che S. germanica sia un gruppo ma non ho il Pignatti a portata di mano)
alessandro |
Modificato da - ale56 in data 16 maggio 2010 23:05:54 |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 23:05:20
|
Altri dettagli.
Immagine:
156,69 KB Immagine:
147,57 KB Immagine:
176,53 KB Immagine:
130,29 KB Immagine:foglie basali
172,45 KB Immagine:foglie cauline
157,26 KB Immagine:foglie superiori con bratteole
149,14 KB
Con riferimento alle definizioni del Pignatti : - i peli del calice sono ghiandolari ? (scusate la domanda) - sul campo i denti calicini mi sembravano eguali anche se dalle immagini sorge qualche dubbio. - sicuramente la lunghezza dei denti è paragonabile a quella del calice mentre sul Pignatti vengono indicati, in genere, come 1/2 1/3 del calice.
Un aiuto ?
alessandro |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 00:20:30
|
sarò un visionario ma per me si vedono dei peli ghiandolari scuri sul bordo del calice. Se ben ricordo la chiave (sono pigro e non ho voglia di mettermi a leggerla!), mi pare che ciò escluda S. germanica.
Valerio |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 19:04:04
|
Stachys gr. germanica, critico.
Ciao!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|