| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  13:56:49     
 |  
                      | Synema globosum 
   48,2 KB
 
 Synema globosum
 
   62,33 KB
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 24 maggio 2010  15:24:40
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  13:57:53     Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Thomisidae Genere:  Xysticus  Specie:Xysticus sp.
 
 |  
                      | Xysticus sp. 
 
   159,55 KB
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 11 aprile 2010  23:12:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  13:58:30     Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Lycosidae Genere:  Alopecosa  Specie:Alopecosa sp.
 
 |  
                      | In mezzo all'erba 
 
 Alopecosa sp.
 
   227,62 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  13:59:28     Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Phrurolithidae Genere:  Liophrurillus  Specie:Liophrurillus flavitarsis
 
 |  
                      | Ragno formica? 
 Micaria sp.
 
   220,43 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 05 dicembre 2020  21:51:20
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  14:00:31     Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Araneidae Genere:  Gibbaranea  Specie:Gibbaranea sp.
 
 |  
                      | questo è proprio particolare, con l'addome molto squadrato e rigonfio 
 Gibbaranea sp.
 
   122,39 KB
 
 Immagine:
 
   137,9 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  14:01:23     Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Lycosidae Genere:  Alopecosa  Specie:Alopecosa sp.
 
 |  
                      | Sempre un lycosidae 
 in mezzo all'erba
 
 Alopecosa sp.
 
   132,2 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  14:47:15     
 |  
                      | Vediamo... 
 1) Pisaura sp., probabilmente la classica P. mirabilis.
 2) Synaema globosum
 3) maschio di Xisticus sp.
 4) Lycosidae, senza dimensioni non azzardo il genere...
 5) Gnaphosidae, forse Micaria sp..
 6) Gibbaranea sp., forse...
 7) altro Lycosidae, non azzardo manco qui.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  14:52:32     
 |  
                      | i lycosidi avevano entrambi dimensioni di 1 cm circa |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  14:59:50     
 |  
                      | aggiungo anche una muta (?) di ragno 
 Immagine:
 
   37,92 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2006 :  17:19:23     
 |  
                      | Si, è un'esuvia di Thomisidae... Per i Lycosidae dico Alopecosa sp. (sostenendo l'ipotesi del migdan con cui ho chattato poco fa). |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |