Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
dalle Tabelle di Tamanini: Angoli laterali del pronoto moderatamente sporgenti, solo in rari casi sono arrotondati.................... Carpocoris mediterraneus mediterraneus Tamanini, 1958 (N, S, Si, Sa) Angoli laterali di pronoto sporgenti, ad angolo acuto e spesso rivolti in alto. Punteggiatura nera riunita in macchie distinte sulle guance e angoli laterali del pronoto..................... Carpocoris mediterraneus atlanticus Tamanini, 1958 (N, Si, Sa) Quindi direi: mediterraneus mediterraneus Ti saluto,
Antonio
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
Le tabelle alle quali fa riferimento Antonio, sono contenute nei seguenti lavori facilmente reperibili in Italia:
Tamanini, L. 1959. I Carpocoris della regione Paleartica. Tabella per la determinazione delle entita’ e loro distribuzione. Memorie della Società Entomologica Italiana 38:120-142.
Tamanini, L. 1959. Revisione del genere Carpocoris Klt. con speciale riguardo alle specie italiane (Hemiptera Heter., Pentatomidae. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale Verona 6:333-388.
Se dovessi aver difficoltà a reperirle, puoi consultare le chiavi che ho redatto per NM e che sono riportate qui: Link