|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 20:29:27
|
Mi associo alla richiesta con questi 3, fotografati in Gallura a inizio maggio.
luigi
Immagine:
36,26 KB
Immagine:
61,63 KB |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2294 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 20:49:38
|
Ciao Marco : è un Dasytes, forse proprio D. aeneiventris. Ti rimando a questa discussione (se non l'hai ancora letta): Link . Quelli fotografati da Luigi appartengono invece al genere Aplocnemus, probabilmente A. cribricollis... |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 20:53:17
|
allora anche il mio è Aplocnemus? Fotografato alle saline di Trapani e Paceco Immagine:
93,11 KB
Gigi |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 22:43:47
|
Grazie Andrea, avevo visto la tua discussione, è proprio per quello che ho pensato che avrebbe potuto essere un Dasytes aeneiventris; però su questa famiglia ho trovato pochissima documentazione e la mia foto non è molto dettagliata, quindi mi era rimasto il dubbio.
Ciao  
Marco |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2294 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 22:53:13
|
Nemmeno io ho trovato molto sui Dasytidi : tra l'altro sulla loro biologia non si sa tanto. Ciao Gigi : per me si e dovrebbe essere una femmina (il maschio presenta le antenne più grandi e dentate "a sega"). Speriamo però che qualcuno ( ) confermi o smentisca quello che dico... .
|
Modificato da - Palaemonetes in data 09 maggio 2010 23:05:11 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 07:57:41
|
| Messaggio originario di Palaemonetes:
Nemmeno io ho trovato molto sui Dasytidi : tra l'altro sulla loro biologia non si sa tanto. Ciao Gigi : per me si e dovrebbe essere una femmina (il maschio presenta le antenne più grandi e dentate "a sega"). Speriamo però che qualcuno ( ) confermi o smentisca quello che dico... .
|
perfetto, grazie, aspettiamo conferme
Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|