Autore |
Discussione  |
|
diplodus
Utente Senior
   
 Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 14:24:36
|
purtroppo non l'ho mai provato ma sembra essere fantastico,il miglior macro per nikon da quello che si legge e vede sui vari forum fotografici
| Messaggio originario di diplodus:
1)L'autofocus dicono sia lentissimo ma molto preciso. Qualcuno può confermare? Cosa si intende per autofocus lento? Io ho alcuni nikon AF e AF D e mi vanno bene quanto a velocità di messa a fuoco.
|
per autofocus lento si intendono i primi autofocus appunto gli obiettivi af e afd gli autofocus più veloci sono quelli su obiettivi afs,infatti nikon sta più piano aggiornando tutti gli obiettivi in afs.prima o poi aggiorneranno anche questo cmq per le macro la cosa non interessa la messa a fuoco manuale è la miglior cosa
| Messaggio originario di diplodus:
2) Dicono in una recensione che il contrasto sia eccellente anche senza paraluce tranne in casi estremi. ( Il sigma 180 f 3.5 macro invece richiede spesso il paraluce pena la perdita di contrasto). Vi risulta? Il paraluce non fa diminuire la distanza di lavoro?
[/size=1]
|
non ho mai visto o letto che il paraluce influisca sul contrasto,anche sull'altre ottiche poi tutto può essere,casomai lo trovo molto utile per proteggere la lente da graffi
| Messaggio originario di diplodus:
3) lo sfocato viene bene o fa rimpiangere gli obiettivi non IF?
|
lo sfuocato viene ottimo,lo usano basta che fai un giro su qualche forum fotografico e te ne rendi conto
| Messaggio originario di diplodus:
4) in questa recensione Link sottolineano come difetto una stretta profondità di campo dell'obiettivo. ma che significa? vi sono altri 200 macro che hanno profondità di campo migliori?
|
non so cosa sia inteso,ho provato a tradurre la pagina con google ma non si capisce bene, forse intende uno stretto angolo di campo,ma mi sembra ovvio visto che è un 200mm e non un 60mm che ovviamente ha un angolo di campo maggiore 
ma sarebbe il tuo primo macro? perchè iniziare con un 200mm credo che ci voglia un poco di più ma sicuramente è un ottimo acquisto anche se lo dovessero aggiornare ciao
Link
|
Modificato da - michela in data 11 maggio 2010 14:25:03 |
 |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 14:44:04
|
Salve, finalmente l'occasione per parlare di questo obiettivo. Guarda questo link Link
Qui si parla proprio di confronto tra 180 sigma e 200 nikon. Il fatto è che vorrei comprare il sigma ma se devo montarci il paraluce va a finire che faccio volare via le bestiole.
Vorrei comprare un tele per la macro. Mi piace moltissimo stare a distanza per poterli disturbare meno e riprendere in tutta calma. Con l'uso del flash e tempi rapidi conto di poter evitare il micromosso. Sinora ho fatto pratica solo con i macro amatoriali 1:2, quindi non è una vera e propria macro.
Un altra questione col nikon 70-200 f2.8 VR II + tubi di prolunga usato a mano libera : Secondo te è fattibile la cosa? |
 |
|
michela
Utente Senior
   

Città: bibbiena
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 15:05:56
|
per farti un idea guarda questi link,questo ragazzo ha vari macro che li alterna tra cui anche il 200mm nikon sotto le foto tanto è riportato quale obiettivo e i dati di scatto
Link
Link
allora il sigma ha un prezzo decisamente più basso ed è ottimo anche quello ed è usato dalla stra grande maggioranza dei casi,basta fare un giro sullo juza forum per vedere le foto. il paraluce non è un problema,allora diciamo che delle focali così lunghe ti permettono di stare a maggiore distanza rispetto ad un 60mm,100mm 0 90mm quindi per gli insetti sei avvantaggiato puoi fotografarli meglio stando più distante e avrai uno sfondo più pulito. se vuoi fare delle macro con messa a fuoco precisa agli insetti con delle focali così sei obbligato all'uso del cavalletto,non c'è storia. io ho il 105vr nikon e anche se stabilizzato e afs per gli insetti lo uso su cavalletto con vr spento e in manual focus,altrimenti è un casino...nel senso che basta una piccola oscilazione che la messa a fuoco e la profondità di campo va a perdersi e vedere una farfalla con la maf sulle zampe invece che sull'occhio o con le ali sfocate perchè non siamo stati paralleli è brutto... personalmente lo uso a mano libera solo per i fiori.
il 70-200vr te lo sconsiglio per le macro,casomai il 300mm f4 più tubi è ottimo anche questo stra usato con risultati eccellenti...
se vuoi provare a fare foto a mano libera(continuo a consigliare il cavalletto) e con flash allora ti consiglio di prendere in considerazione il 105vr e il kit R1C1 della nikon,altrimenti il sigma 150mm che è un pò più piccolo e gestibile del 180mm e 200mm...
ovviamente un buon cavalletto e testa tipo la manfrotto 410j ciao
Link
|
Modificato da - michela in data 11 maggio 2010 15:08:14 |
 |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 15:29:38
|
Ti ringrazio per la discussione che mi sarà molto utile per le mie scelte future e guardando i prezzi delle attrezzature non vorrei fare l'acquisto sbagliato. Ciao francesco |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 19:11:22
|
Ho usato il 200 macro, poi passato al 180 e ora aspetto il postino con il 200.
Il 180 è ottimo ma torno al 200 per AMORE della lente storica macro per eccellenza, diciamo una questione affettiva.
Il 180 ha un trattamento antiriflòesso peggiore e quindi SEMPRE paraluce. Io comq, cercando la MASSIMA qualità e nitidezza consiglio SEMPRE il paraluce...a prescindere.
Le recensioni te le hanno segnalate, voglio solo dirti che qualsiasi lente a parità d'ingrandimento e di diaframma restituisce la STESSA PROF DI CAMPO!!!
Quindi lascia perdere il discorso pdc, ce l'hanno tutti ugali in pari condizioni e settaggi.
Ciao!!!
Claudio Pia
REPORT: FUNGHI 2010
Link |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 05:11:58
|
il paraluce non influisce sul contrasto ma ha la proprietà di attenuare le luci parassite dando migliore definizione all'immagine (è come quando portiamo la mano alla fronte o mettiamo il berrettino con la visiera per vedere meglio con il sole negli occhi). Ptrebbe accadere che obiettivi con lenti più sporgenti siano maggiormente esposti alle luci parassite e qualcuno ha semplificato la cosa introducendo il concetto di perdita di contrasto la distanza di lavoro col paraluce rimane invariata: ti è di impedimento solo per avvicinarti ai soggetti a "contatto lente" la profondità di campo a parita di focale è sempre la stessa solo che con obiettivi più scadenti sembra essere maggiore
nin |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 08:47:14
|
Penso che bisogna considerare il fattor costo; il Sigma è di buonissimo livello il Nikon è al top, ma ...i soldini non sono un accessorio
Gianfranco |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 09:15:02
|
Vai tranqui con il Sigma, è una Ferrari al costo di una Punto,
diciamo che il rapporto qualità prezzo è a suo favore. Invece la qualità assoluta èdel Nikon..
E ci mancherebbe altro visti i costi!!!
Cloude
PS: lascia perdere il listino Nital, lo trovi a ca 1080 euro in questo momento nuovo
REPORT: FUNGHI 2010
Link |
 |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 09:04:29
|
Ciao ragazzi. Il problema è stato già risolto da tempo: ho comprato un usato af D nikkor 200 micro già da due mesi. Lo uso quasi sempre a f16. Però devo dire una cosa: tempo fa vidi sul web un ottimo test dove si evinceva la netta superiorità del Tamron rispetto al Sigma. Mancava però il test del nikon. In ogni caso dopo aver visto quel test ho molte perplessità sul sigma. per quanto riguarda le offerte a 1000 euro del nikon si tratta di venditori situati in oriente e quindi tra spese varie e dogane viene a costare molto di piu'. Ciao francesco |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 09:19:06
|
Oriente = Spese gratuite il + delle volte (Ebay venditori prof) Io appena preso a S Marino 
Ciao!
REPORT: FUNGHI 2010
Link |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 09:49:32
|
| diplodus:
si tratta di venditori situati in oriente e quindi tra spese varie e dogane viene a costare molto di piu'.
|
Ho acquistato molte cose in oriente tramite web, non mi hanno mai addebitato ne la spedizione ne la dogana... Mentre ho ordinato una lente addizionale negli USA, oltre la spedizione mi sono vista arrivare da pagare un terzo in più del valore per spese doganali...
Anche io un vecchio AF Nikkor ED 80-200 2,8 con opzione macro acquistato di seconda mano, in perfette condizioni, forse mai usato, un pò lento e pesante ma le lenti sono ottime, favoloso!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 10:48:43
|
Non ho mai comprato nulla dall'oriente. Ricordo solo che nel dubbio decisi di comprare dall'italia. lessi questo articolo Link
Ho preso un usato in condizioni perfette da un privato italiano. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 11:46:25
|
Grazie Francesco,
interessante il link... non mi sono mai avventurata a fare grossi acquisti in oriente, solo robetta di poco valore e devo dire che sono rimasta entusiasta, sia per il costo per la correttezza del venditore.
L'obbiettivo l'ho acquistato preso un negozio di mia fiducia, però se vedi in giro ci sono tanti privati che vendono e hai la possibilità li vederli in faccia e ci fai degli ottimi acquisti!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Runner
Utente Junior
 
88 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 13:17:22
|
| 4) in questa recensione Link sottolineano come difetto una stretta profondità di campo dell'obiettivo. ma che significa? vi sono altri 200 macro che hanno profondità di campo migliori?
|
Se la frase incriminata è "Sharpness is good within this limited depth-of-field" allora non è un giudizio relativo alla poca PdC, ma un giudizio sul contrasto (sharpness) che è buono, considerata la limitata PdC che ha un tele di questo genere (come dice appena più sopra, considerando la criticità della messa a fuoco, per via della focale lunga). O almeno così è come lo leggo io... |
 |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 13:30:23
|
Ciao Runner La frase incriminata è nel giudizio sintetico finale (narrow depth of field) guarda il riquadro: Il mio dubbio era li'. E' limitato quell'obiettivo o sono limitati tutti i 200 indipendendentemente dal progetto. E se sono tutti simili perchè dare un giudizio negativo su quella recensione?
Immagine:
16,41 KB |
Modificato da - diplodus in data 25 novembre 2010 13:39:28 |
 |
|
Runner
Utente Junior
 
88 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 14:47:05
|
Allora non ho proprio idea di cosa intendessero! 
|
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 14:48:18
|
La PDC non è un metro di misura perchè TUTTE le lenti a parità d'ingrandimento e di diaframma restituiscono la stessa identica zona NITIDA perfetta.
Naturalmente + sali di focale + lo sfondo sarà illeggibile, + scendi + sarà leggibile, il mio 15mm fisheye sembra metta tutto a fuoco ma invece ha la stessa PDC del 200 (a parità d'impostazioni) ma la parte sfocata del 200, sul 15 sembra a fuoco, invece nn lo è ma è semplicemente uno sfocato MOLTO + leggibile di un tele come il 200.
Cià!
REPORT: FUNGHI 2010
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|