Inserito il - 08 maggio 2010 : 09:14:07
Nazione: Italia Regione: Campania Provincia: NA Comune: Localitŕ: penisola sorrentina
la penisola sorrentina è stata interessata, a partire dal Cretaceo, da ampi e intensi movimenti orogenetici che hanno generato a sud una serie di fiordi sfocianti in piccole cale con depositi ghiaiosi di natura carbonatica. l'accesso a queste cale è consentito via mare o attraverso sentieri piuttosto accidentati ma di rara e suggestiva bellezza. vi voglio presentare uno di questi fiordi: Crapolla, attraverso un'escursione fatta a partire da Torca (352m. s.l.m.), frazione di Massalubrense, il comune più occidentale della Penisola Sorrentina, domenica 2 maggio 2010. questo è il sentiero da dove siamo partiti
subito si è presentato alla nostra vista questa incredibile veduta; in fondo sono visibili i due faraglioni che proteggono la Marina Del Cantone dal vento di libeccio
le coste dell'Italia meridionale furono fatte oggetto di incursioni saracene che alcune di esse furono devastanti per il nostro territorio (la più tristemente famosa fu quella portata dalle truppe di Pialì Pashà il 13 giugno 1588) questa è una delle torri di guardia poste in punti strategici della costa per dare l'allarme in caso di avvistamento di vascelli nemici
a 142m. s.l.m. si ergeva l'abbazia di S. Pietro a Crapolla ricordata già nel XII sec., costruita sull'antico tempio di Apollo. Di questa abbazia rimane la parete a destra nella foto e alcune colonne poste alle spalle di questa cappellina dedicata a S. Pietro. la leggenda tramanda che proprio a Crapolla sia sbarcato l'Apostolo diretto a Roma
l'escursione a Crapolla non mi ha permesso di soffermarmi silla flora e la fauna del luogo. tuttavia ho raccolto alcune immagini di fiori (qualcuna anche con l'insetto impollinatore) e mi piacerebbe, nei limii del possibile, di conoscerne i nomi foto 1