Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 09 aprile 2006 : 22:25:05
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Cupido Specie:Cupido minimus
Comincia a volare in questi giorni sulle montagne attorno a Palermo, il Cupido minimus, un minuscolo Licenide, che qui in Sicilia ha un'unica generazione che si protrae fino a giugno. A causa della siccità estiva, infatti, la fioritura delle Leguminose (alimento per i bruchi) non è abbastanza lunga per nutrire una seconda generazione, che invece si incontra più a nord. Il C. minimus è il più piccolo Ropalocero (lepidottero diurno) italiano, con un'apertura alare che a stento supera i 14 mm. La forma presente in Sicilia, denominata in passato trinacriae è fra l'altro, rispetto alle altre razze locali, quella con le dimensioni medie in assoluto minori, oscillando fra i 10 e i 12 mm.
Da noi vola soprattutto su terreni calcarei, ed è localizzato in ambienti riparati ed umidi.
Questi primi maschi freschissimi li ho fotografati stamattina.
SICILIA - Carini (PA), 9 aprile 2006
Marcello
Modificato da - Velvet ant in Data 09 aprile 2006 22:25:44