anche questo esemplare proviene dal pliocene di Guidonia, l'ho identificato come Neoguraleus vulpeculus (Brocchi, 1814) consultando l'atlante di cavallo e repetto
l'aspetto generale è identico a N. hispidulus che ho postato poco fa (v. qui), da cui si distingue essenzialmente per la microscultura formata da corde spirali piatte e larghe e la fascia subsuturale completamente liscia che ne pensate?
ciao
ang
Modificato da - oxon in Data 11 maggio 2010 17:51:10