testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 fatte
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2010 : 20:39:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

PNALM, sempre ai piedi della Camosciara.

Immagine:
fatte
273,94 KB


Immagine:
fatte
254,4 KB

ciao e grazie
gorzano

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3519 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2010 : 06:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse lepre
ciao

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2010 : 09:26:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lepre anche per me
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2010 : 19:52:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembrano troppe tutte assieme per essere di lepre

poi ce ne sono diverse più sferiche che cilindriche cosa che nella lepre non mi risulta

propenderei per ungulato e se proprio dovessi sbilanciarmi sarei sul cervo (giovane/femmina)

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2010 : 19:54:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di funghimundi:

a me sembrano troppe tutte assieme per essere di lepre

poi ce ne sono diverse più sferiche che cilindriche cosa che nella lepre non mi risulta

propenderei per ungulato e se proprio dovessi sbilanciarmi sarei sul cervo (giovane/femmina)

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...



volevo dire più cilindriche che sferiche e non il contrario come ho scritto ...

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2010 : 23:00:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ungulato anche per me!
La forma mi è poco familiare ... e mi induce a pensare al camoscio!?
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2010 : 09:43:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti!
sul sentiero c'erano un'infinità di impronte di ungulati (quelle dell'altro post) e sicuramente la zona è molto frequentata dai cervi (ho visto un branco con giovani/femmine, in linea con l'ipotesi di funghimundi) e in questo periodo anche da camosci (avvistati nei boschi subito a monte).

ciao
gorzano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net