testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 CROSTACEI
 messaggio per il moderatore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spon
Utente V.I.P.

Città: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


239 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 aprile 2010 : 13:27:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao! Solo due righe per chiederti se è possibile postare le immagini di crostacei essiccati e sistemati su basi opportune. Ovviamente, non sono ritratti nel loro habitat naturale.Io ritengo che ciò sia opportuno, allo scopo di mostrare, nel migliore dei modi, le caratteristiche anatomiche delle specie considerate (spesso,le foto dal vivo non sono molto chiare). Fammi sapere, perchè, proprio a proposito degli esemplari postati da Flander, avrei diverse specie di Crostacei da mostrare. A risentirci!

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 aprile 2010 : 14:27:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando, dove e come vuoi. Sono ben accette foto di crostacei ben preparati al fine di mettere in evidenza caratteri meristici non osservabili in foto in ambiente, e soprattutto il possedere l'esemplare sotto mano permette di richiedere informazioni e foto addizionali che non si possono ottenere qualora l'esemplare fosse chissà dove "in mare". Allo stesso tempo gli esemplari postati dovranno essere ex-reti in modo da non incentivare la raccolta in natura per fini collezionistici, e dovranno essere dotati di dati distribuzionali sicuri.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2010 : 23:31:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la cattura ex reti non dà mai la certezza dell'habitat di provenienza!

nin
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 aprile 2010 : 12:38:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì ma da un dato biogeografico. Per il momento ci accontentiamo

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 aprile 2010 : 15:01:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi piacciono perché istigano al collezionismo, meglio non conoscere che ammazzare, si tratta sempre di vita.
Comunque è pur vero che dal punto di vista del riconoscimento questi decolorati, essiccati, mummificati cadaveri sono utili, mi raccomando però con parsimonia, già altri collezionisti fanno stragi, in quanto non mi vengano a dire che i gasteropodi conservati con l'opercolo li hanno trovati vivi!
Conoscenza si, ma soprattutto rispetto per la vita e per l'ambiente, meglio non sapere che uccidere.


Antonio Colacino
Protesilao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,64 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net