| Autore |  Discussione  | 
              
                | FlanderUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Catania
 
 
   459 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2010 :  00:53:44     
 |  
                      | Secondo me è lui. paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2010 :  01:13:19     
 |  
                      | In base alle mie esperienze personali ed alle mie lettura Acanthonyx non ha mai incrostazioni sul corpo... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2010 :  18:00:30     
 |  
                      | Condivido quanto detto da Fabio, e oltretutto mi sembra che qualche particolare torni poco... mi pare che le spine ai margini siano poco sporgenti. A me non sembra Acanthonyx. Potresti provare a spazzolarlo con tanta delicatezza? |  
                      |  |  | 
              
                | FlanderUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Catania
 
   459 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2010 :  19:47:48     
 |  
                      | Grazie dell'intervento ragazzi, proverò a spazzorarlo e posto una sua foto  |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2010 :  19:49:45     
 |  
                      | Cerca nei generi Pisa, Eurynome, etc...ma non in Acanthonyx  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2010 :  21:26:04     
 |  
                      | Eurynome ha dei tubercoli fungiformi sul carapace, che qui non vedo (forse coperti dalle incrostazioni, ma non credo) e mi pare di ricordare che abbia chelipodi assai più lunghi. In Pisa i rostri, o sono quasi uniti o molto divergenti. Incrostazioni a parte, perchè scartare Acanthonyx?
 paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | sponUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   239 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  15:58:23     
 |  
                      | Ciao a tutti!Ho postato alcune immagini di quello che ritengo sia Achantonyx lunulatus. Colgo l'occasione per ribadire che gli esemplari in mio possesso sono stati reperiti tutti ex reti, o ex pisce o ex sepia, o spiaggiati, comunque già morti.
 Immagine:
 
   173,42 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | sponUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   239 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  15:59:43     
 |  
                      | Altra immagine di Achanthonyx (beached) Immagine:
 
   165,36 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | sponUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   239 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  16:01:15     
 |  
                      | Immagine:
 
   193,15 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | sponUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   239 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  16:02:16     
 |  
                      | Immagine:
 
   71,61 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  16:16:34     
 |  
                      | Ecco, questi lo sono tutti  . Gli Inachus ed i Macropodia sono già difficili con gli esemplari in mano... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | FlanderUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Catania
 
   459 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  16:19:45     
 |  
                      | Ragazzi l'ho pulito, questa è la foto..adesso si vedono molto bene i tubercoli fungiformi sul carapace, appartiene propio al genere Eurynome!!  ma...per la specie chiedo troppo?  Ringrazio spon per le stupende immagini  Immagine:
 
   197,08 KB
 |  
                      | Modificato da - Flander in data 28 aprile 2010  16:21:01
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  17:22:42     
 |  
                      | Paolo, te ne gà da magnar pagnotte sui crostacei!!! (si dice così in veneziano?)   . Naturalmente, attendo dovuta e meritata risposta...in napoletano!!  
 Per la specie le foto non sono buone. L'esemplare deve essere asciutto, le foto del carapace devono essere frontali e come prima cosa ho bisogno di una foto da lontano, così almeno è tutta a fuoco...e con buona illuminazione in modo che i processi spinosi non si fondano col colore di fondo dei pereiopodi dell'esemplare. Certo, so di chiedere la luna, però se riesci almeno gli diamo un nome che è quello che in fondo ti interessa
  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  20:50:16     
 |  
                      | Qualcuno mi spieghi se qui si fa a gara su chi è più bravo o se si collabora per arrivare ad una conclusione. paolo
 P.S. Purtroppo non so risponderti in napoletano, conosco a malapena il veneziano.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2010 :  21:34:17     
 |  
                      | Paolo ma stiamo scherzando suvvia...ci conosciamo di persona da 5 anni  . Se te lo avessi detto "face to face" avresti avuto la stessa reazione?? 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 aprile 2010 :  20:03:18     
 |  
                      | Ciao Fabio come sai l'interazione sui forum è diversa dal face to face!
 Comunque facciamo così:
 tra brevissimo mi trasferisco nella nuova casa e li potremo sballare le Eurynomia, i presunti Acanthonyx, le Pisa ecc. e ti faccio assaggiare il mio risotto di vongole, magari faccio venire anche Agatino!
 paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | sponUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   239 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 aprile 2010 :  20:51:24     
 |  
                      | Ritornando alla specie postata da Flander,prima di tutto devo dirvi BRAVI per aver identificato il genere.Quanto alla specie, io propenderei per Eurynome aspera. E' leggermente diversa da Eurynome spinosa e , da quello che si può apprezzare dalle foto, direi che E. aspera è favorita. Ahimè, sto entrando in un campo da me molto poco conosciuto.......Ciao a tutti
  |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 aprile 2010 :  00:17:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 Ciao Fabio
 come sai l'interazione sui forum è diversa dal face to face!
 Comunque facciamo così:
 tra brevissimo mi trasferisco nella nuova casa e li potremo sballare le Eurynomia, i presunti Acanthonyx, le Pisa ecc. e ti faccio assaggiare il mio risotto di vongole, magari faccio venire anche Agatino!
 paolo
 
 | 
 
  Grande Paolo....perchè no, molto volentieri. Magari ci farai fare un giro in gondola e porterai me e Fabio sotto il ponte dei sospiri.....    
 Agatino Reitano
 
 Link
  
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 30 aprile 2010  10:36:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 aprile 2010 :  00:44:30     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 Ciao Fabio
 come sai l'interazione sui forum è diversa dal face to face!
 Comunque facciamo così:
 tra brevissimo mi trasferisco nella nuova casa e li potremo sballare le Eurynomia, i presunti Acanthonyx, le Pisa ecc. e ti faccio assaggiare il mio risotto di vongole, magari faccio venire anche Agatino!
 paolo
 
 | 
 
  Grande Paolo....perchè no, molto volentieri. Magari ci farai fare un giro in gondola e porterai me e Fabio sotto il ponte dei sospiri.....    
 Agatino Reitano
 
 Link
  
 
 | 
 Certo Agatino
 e sai già che canzone farò cantare al gondoliere!
   paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 aprile 2010 :  07:34:18     
 |  
                      | Ah però....pensavo fossi tu il gondoliere!!  
 Agatino Reitano
 
 Link
  
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |