fatta di mustelide , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 fatta di mustelide
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bombinatoridae
Utente Junior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2010 : 00:42:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chiedo scusa per la pessima qualità di questa prima foto (fuorifuoco )e soprattutto per non aver inserito, ahimè questa volta, un riferimento della misura (spero comunque si intuisca considerando gli elementi dello sfondo).
Vi chiedo comunque un parere per l'identificazione, seguirà un'altra foto (post manipolazione) e una terza di un'altra fatta trovata a pochi metri da questa (presumo dello stesso animale).
Trattasi di mustelide (se non ho le traveggole), ma qualche info in più?
Grazie a chi mi illuminerà!

Immagine:
fatta di mustelide
162,03 KB

Bombinatoridae
Utente Junior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2010 : 00:44:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco la seconda immagine
Immagine:
fatta di mustelide
189,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Bombinatoridae
Utente Junior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2010 : 00:49:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E infine, come preannuncuato, la terza foto dell'altra fatta rinvenuta in prossimità della precedente.

Immagine:
fatta di mustelide
256,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2010 : 17:08:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti potrebbero sembrare di mustelide..ma non so
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2010 : 22:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Anna Rita ... ben arrivata e buon permanenza!
La seconda potrebbe essere di qualche volatile, mentre la terza secondo me è di riccio.
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Bombinatoridae
Utente Junior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2010 : 02:04:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le risposte pervenute finora. Per luciano: in effetti si tratta di una zona umida ricca di ornitofauna, però riguardo alla prima fatta (prima e seconda foto) non so se nel caso specifico sia rilevante ma vorrei aggiungere che emanava un odore molto penetrante, in effetti la forma arrotandata suggerirebbe deiezione di uccello così come l'assenza di qualsiasi resto indigerito (vedi seconda foto). Non c'erano resti biancastri di urina, la colorazione esterna era scura e lucida, potrei stimare le dimensioni a circa 4-5 cm di diametro. Mah...
Riguardo alla seconda fatta (terza foto), è stata raccolta quindi la potrò visionare più attentamente. Per ora aggiungo che la lunghezza (a memoria, poi verificherò) è oltre i 3 cm. Inoltre ho notato la forma asimmetrica (anche se non proprio appuntita e a spirale). Controllerò se ci sono resti di cibo. Nel caso vi farò sapere.
Se ci sono altre ipotesi, ben vengano.

Anna Rita Di Cerbo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net