Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2010 : 19:21:14
|
Immagine:
160,15 KB
Gigi |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2010 : 09:27:12
|
Grazie mille, fanno pensare al lampone.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2010 : 09:31:15
|
| Messaggio originario di Juventino:
Grazie mille, fanno pensare al lampone.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière
|
Forse un pò meno saporiti
Gigi |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2010 : 17:14:47
|
Non mi azzarderei a probarlo.. Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 21:38:42
|
?? |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 23:34:47
|
Questi mi sembrano Balaustium sp.(Erythreidae)
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2012 : 23:57:00
|
quali sono le tue fonti? Conosci qualcosa della loro biologia?
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2012 : 23:08:04
|
Ho ragionato per analogia "occhiometrica" con quelli che erano stati determinati da Walter e che sono taxati come Balaustium. Anche quelli erano presenti numerosi su fiori e piante.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|