|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea
Utente Senior
   
 Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2006 : 22:38:32
Ordine: Pezizales Famiglia: Pyronemataceae Genere: Cheilymenia Specie:Cheilymenia sp.
|
Avendo notato nella specie più piccola (diametro 2-3 mm.) un particolare interessante, tornato a casa ho provato a fare delle riprese più dettagliate. Si notino le ciglia sul margine dei soggetti.
Immagine:
108,8 KB
Immagine:
131,48 KB
L'ultima immagine - un esperimento di quasi microscopia a luce "calda" - nel tentativo di ingrandire ancora un po'.
Immagine:
118,71 KB
La specie di dimensioni maggiori potrebbe ricordare Rustroemia echinophila?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno fornire la loro interpretazione.
A presto, Andrea |
Modificato da - Andrea in data 27 luglio 2006 13:55:37 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2006 : 23:29:05
|
Ciao Andrea, interessanti ritrovamenti, visto l'ambiente ben specifico, sembra prevalere per il piccolo arancione : Cheilymenia stercorea e Ascobolus Fufuracea per il secondo... Rustroemia echinophila è legato in particolare a Castanea sativa, dunque non stercolare. Spero' che questo primo avvicinamento sià del tuo auspicio . Ti saluto .Mario |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2006 : 23:29:25
|
Ciao Andrea, il fungo più piccolo: Cheilymenia stracora. quello più grande penso ad Ascobolus crenulatus, ma anche quì servirebbe la microscopia per confermare la specie.
Pierluigi |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2006 : 11:20:18
|
Ciao Andrea, che fortunato sei stato, io sogno sempre di trovare questi generi, anche cacca permettendo.
Quanto alla microscopia, credo che ci sia qualche volenteroso nel forum che si voglia prestare ad effettuarla, sempre se hai conservato gli originali.
Simo
La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2006 : 17:53:33
|
Salute, anzitutto grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
Per Simo: Gli esemplari sono in frigo, ma non so quale sia il modo per farli durare. Se uso l'essiccatore, date le dimensioni, rischio di polverizzare tutto...suggerimenti?
A presto, Andrea |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2006 : 12:52:35
|
Mi permetto un suggerimento: l'unica maniera per conservarli è l'essiccata, prima però, trattandosi di ascomiceti, io li farei maturare bene.
Ciao Pierluigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|