|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 10:27:20
|
Peziza arvernensis Roze & Boud. Ascocarpo 15-50 mm, bruno rugginoso, con leggeri riflessi verdastri, da piccolo cupolato, compresso lateralmente tanto da assumere una forma ellittica, poi si apre a coppa più o meno distesa. Orlo finemente crenulato, inizialmente intero, poi tende a fissurarsi e a divenire leggermente più scuro di tutto il contesto. Superficie esterna forforacea, con granulosità bruno rugginoso verso il bordo, imenio liscio concolore a volte ondulato nella parte bassa dove si presenta leggermente sfumata di verde. La carne ceracea, ad occhio nudo si presenta a tre strati; alla base è spessa 3 mm, Odore insignificante. Habitat: sotto leccio, colle Capo Pescara, Popoli PE 15.04.10. Microscopia: aschi lunghi mediamente 295µ larghi 10-12 µ J+, spore ellittiche, verrucose 16,44-19,93 x 7,32-10,75 µ Q = 1,82-2,36, parafisi settate cilindriche larghe in media 4,40µ.
Immagine:
271,39 KB
|
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 10:28:19
|
Immagine:
234,02 KB |
 |
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 10:31:34
|
Immagine:
163,84 KB Ascospore osservate con blu cotone in acido lattico. |
 |
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 10:32:38
|
Immagine:
219,47 KB parafisi. |
 |
|
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 13:16:05
|
Ciao Ubaldo, scusami se metto in dubbio la tua determinazione ma io proverei a misurare spore più mature ed inoltre ho l'impressione che habitus e microcopia siano più confacenti con Peziza phyllogena (= Peziza badioconfusa). Batman
|
 |
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 17:33:48
|
Salve Batman,la tua osservazione è più che giusta,sono stato molto indeciso nella determinazione di questa peziza.Infatti esteriormente assomiglia molto alla phyllogena, però le misure sporali sono più piccole, non sono arrivato mai a 20µ di lunghezza pur avendo effettuato molte misure su campioni a diversi stadi di maturazione; anche per la larghezza ho trovato misure differenti che superano abbondantemente i 7µ.Allego spore più mature.
Immagine:
214,1 KB |
 |
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 17:40:55
|
La foto che allego è stata fatta nell'aprile 2009, avevo determinato questi ascocarpi come P.phyllogena, però anche in questo caso le spore non oltrepassavano i 19µ. L'ambiente era formato da pino d'aleppo, roverella e leccio.Ciao Ubaldo Immagine:
209,57 KB |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|