Autore |
Discussione  |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 19:48:40
|
pelophylax sp. la comunissima rana verde, una delle sottospecie
"te li stai a prende tutti sti Tonni dar mare, ne lasci uno pe le generazioni future?"
"e che quarcuno duecento anni fa s'è preoccupato de lasciamme un Bisonte a me?"
Link giuliano petreri |
Modificato da - zulo in data 17 aprile 2010 19:49:32 |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 20:18:12
|
Dico rana verde anch'io, ma non posso andare più in là data l'estrema variabilità delle specie... però... quel timpano così grosso e quasi coperto dalla plica di pelle... capito il mio sospetto?  Possibile? Mi pare strano: le toro non sono così comuni. Pelophylax, và 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 20:48:37
|
Anche io ho il sospetto che si tratti di un giovane di Lithobates catesbeianus, anche perchè non riesco ad individuare le pliche dorsali presenti nelle Rane verdi... come è noto in Toscana esistono alcune colonie(l'atlante SHI la riporta per Firenze, Pistoia e Pisa) di questo alloctono purtroppo poco indagato in Italia
P.s. sarebbe bello vedere una foto più particolareggiata per fugare ogni dubbio |
Modificato da - Tiraxiatu in data 17 aprile 2010 20:52:49 |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 22:43:48
|
Mi scuso con voi per non aver citato dove ho scattato la foto.In effetti il luogo è in provincia di Pistoia in un areale dove sono state segnalate le rane toro e, ora che mi rammento, l'anno scorso avevo inserito in NM la foto di una rana proveniente dallo stesso areale che era stata identificata appunto come Lithobates catesbeianus.
Inserisco un crop estremo per permettervi, se possibile, una maggior lettura dei particolari. Grazie a tutti, Carlo.
Immagine:
211,9 KB |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 23:11:52
|
A vedere questa foto ingrandita mi rimangio il Pelophylax e quoto il mio stesso sospetto : per me è proprio la Lithobates, come detto anche da Tiraxiatu. Sentivi dei canti? Sono molto caratteristici.
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 02:11:25
|
Si si! E' lei, purtroppo, Rana toro (Lithobates catesbeianus), si vede abbastanza bene, la plica fa la curva ma non sembra proseguire lungo il dorso, e poi ha i "timpanoni"! Speriamo sia una stazione già nota |
 |
|
Martos
Utente Senior
   
Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato
Regione: Toscana
1398 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 09:08:02
|
Grazie per la conferma dell'identificazione.Come dicevo, la stazione è già nota per la presenza di questa rana. Trattandosi di specie alloctona, quali sono i danni che può arrecare alla fauna indigena? Di nuovo grazie a tutti. Carlo |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 10:13:16
|
I danni potenziali sono tanti, ma i due principali sono:
- diffusione del Batrachochytrium dendrobatidis: un fungo letale per molti anfibi per il quale la Rana toro ha una certa resistenza
- predazione diretta di specie autoctone: la Rana toro ingolla tutto ciò che è compreso fra un collembolo e un merlo... forse anche qualcosa in più.
Ciao
|
 |
|
exp826
Utente V.I.P.
  
Città: soverato
Prov.: Catanzaro
Regione: Calabria
171 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2010 : 19:53:42
|
Addirittura ingolla pure uccelli???? E' sconvolgente la Rana Toro....
Rivogliamo l'InterCity Pitagoraaa!!!!!!!! Link |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 00:19:52
|
| Addirittura ingolla pure uccelli???? E' sconvolgente la Rana Toro.... |
Si, per quel che ne so non esistono studi sulla dieta sulle popolazioni introdotte in Italia, ma altrove ingolla tutto quello che può entrarle nello stomaco, compresi gli uccelli |
 |
|
|
Discussione  |
|