Salve a tutti! Per le vacanze di Pasqua sono stato in Calabria in provincia di Reggio Calabria sul versante ionico. Tra le altre cose ho fotografato alcune Ophrys del gruppo sphegodes. Sono alle prime armi con le orchidee e in più qui dalle parti di Modena sono abituato a vedere solo sphegodes nominali... mentre in Calabria sono presenti varie ssp. Insomma avrei bisogno di un aiuto per capire cosa ho fotografato.
Partiamo dalla pianta 1: Margine di una strada, in un boschetto molto rado di eucalipti, esposto a nord, a 190 metri sul livello del mare. Fusto alto circa 45 cm con almeno 15 fiori
Pianta 1
Immagine: 271,15 KB
Apus
Modificato da - Apus in Data 13 aprile 2010 19:34:37
Pianta 2 Fusto alto 25 cm circa con 3-4 fiori di cui 2-3 già in parte sfioriti. Pendio esposto a nord a 90 metri sul livello del mare. Di questa ho solo la foto del fiore. Direi O. sphegodes sphegodes... ma sono ben accetti pareri. Immagine: 279,61 KB
Pianta 3 Fusto alto circa 45 cm con 14-15 fiori. Stessa posizione della pianta 1: a 190 metri, sul margine di una strada, su pendio esposto a nord in boschetto rado di eucalipti. Immagine: 299,76 KB
Pianta 3 - fiore. Molto più scuro delle precedenti. Pseudo-occhi scuri. La cavità stigmatica sembra un po' chiara... ma forse è solo un effetto della foto. Immagine: 217,67 KB
Modificato da - Apus in data 13 aprile 2010 19:42:02
In più ho foto anche di altre 3 piante (direi interessanti) del gruppo sphegodes che inserirò nei prossimi giorni. Nel punto dove le ho fotografate c'erano decine di altre piante tutte abbastanza diverse. Mi pento di non averle fotografate tutte ma la luce iniziava a scarseggiare... Grazie a chi potrà rispondermi! Saluti, Apus
Grazie a Mauro e a Forbix delle risposte! All'inizio mi ero orientato anche io sull'exaltata anche considerato il numero di fiori ma poi vedendo sul libro del GIROS quante specie/sottospecie sono segnalate in quell'area geografica mi ero un po' perso... Se fosse cilentana sarebbe interessante visto che su "Orchidee d'Italia" per la Calabria è segnalata solo sul Pollino mentre questa era in Aspromonte. Grazie ancora e saluti, Apus