ciao a tutti...ci provo...so che è un gruppo difficile...potrebbe essere una Xanthoria gr. calcicola? Su un paletto di recinzione 'granitico' nei pressi della necropoli Neolitica di Li Muri ad arzachena (OT Immagine: 226,06 KB ). un saluto
...belle foto! A me ricorda quella che adesso si chiama Xanthoria aureola e che prima si chiamava X. ectaneoides. (Con il nome c'è di sicuro un po' di confusione...Il nome "Xanthoria aureola" sino a poco tempo fa veniva usato per X. calcicola!) Se è lei, è una delle varie difficili Xanthorie epilitiche d'Italia, caratterizzata dai lobi a forma di nastro, disposti in modo disordinato e non in rosetta regolare come nel gruppo di X. calcicola. Di solito cresce vicino al mare. ciao di corsa PL
...belle foto! A me ricorda quella che adesso si chiama Xanthoria aureola e che prima si chiamava X. ectaneoides. (Con il nome c'è di sicuro un po' di confusione...Il nome "Xanthoria aureola" sino a poco tempo fa veniva usato per X. calcicola!) Se è lei, è una delle varie difficili Xanthorie epilitiche d'Italia, caratterizzata dai lobi a forma di nastro, disposti in modo disordinato e non in rosetta regolare come nel gruppo di X. calcicola. Di solito cresce vicino al mare. ciao di corsa PL
Grazie mille!!! Qualcuno mi disse una volta che...'la conoscenza è il raggio dell'ignoranza'........si parlava forse di licheni? a presto! Caterina