..... Mercoledì 28 tutto il giorno pioggia e temporale serale.
Invano ho cercato il fascino dell'arcobaleno che aspettavo dopo la pioggiarellina accompagnata dal sole! Ho visto poi chi l'aveva "trattenuto" per descrivere con parole ed immagini l’atmosfera magica della sua “Quiete dopo la Tempesta” (v post di.... Chissachiè nel “Temporale”)
..... Giovedì 29: eccola la giornata speciale di "non solo case" ...... ma ........
Spazi verdi nel mio quartiere: (alberi ancora con abiti invernali)
Montagne all'orizzonte
E ... "La vie en rose"
...Peccato per i "lavori in corso"
....Un cielo splendido!
....Ma che alberi sono?
Spero non siano state troppe! Ma questo cielo meraviglioso oggi non c'era già più! ... Ma domani è un altro giorno!!!
Sarà perchè a Milano ci ho passato solo 4 mesi quest'inverno ma così non l'avevo mai vista...
Non me ne intendo ma punto: gli alberi potrebbero essere una sottospecie del "Prunus Serrulata", ma andrei cauto visto che sono i miei primi tentativi d'identificazione (sto cercando lentamente di imparare...)
Qui invece me ne intendo un pò di più: Immagine: 120,19 KB sono montagne del Lago di Como - sponda orientale
Giorgia: grazie x le tue foto di Milano - in effetti, x quel poco tempo (45 giorni), trascorso nella tua città nel lontano 1973 ho ricordi "annebbiati" - e si, proprio l nebbia l'ha fatta da padrona in quel periodo - ho visto poco sole - Link
Dicono che Milano sia una delle città italiane che può vantare di una superficie a verde procapite assai elevata. In effetti girando ci sono diverse aree verdi molte più che a Padova che a confronto è un paesetto. Probabilmente non sono sufficienti per una città che si espande a macchia d'olio.
Giorgia: grazie x le foto - il mio ricordo di Milano risale al 1973 - x 45 giorni sono stato ospite della tua città - ho un ricordo "nebbioso" - e ... si - dovuto alla nebbia, pochi giorni di sole - era il mese di marzo Link