|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 09:37:27
|
ecco l'ingrandimento dell'ospite Immagine:
231,2 KB
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 09:38:29
|
da un'altra prospettiva Immagine:
176,5 KB
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 14:59:59
|
Se ricordi il mio post dell'anno scorso, mi dissero che non risulta che questi omotteri sviluppino una simbiosi vera e propria, nel senso che le formiche ci guadagnino qualcosa. Anche dalle mie foto, però, risultava una convivenza molto stretta e amichevole. Dato che le formiche, scavando, mettono a nudo delle radici, vivere in un formicaio è un vantaggio per gli omotteri; le formiche, però, non tollerano intrusi, a meno che non "paghino il biglietto". E se li scambiassero per afidi (magari, hanno un odore simile)?
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:29:46
|
forse la risposta è nell'apice posteriore, non ti sembra che in questa brutta foto ci sia un inizio di gocciolina? Immagine:
122,11 KB
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2012 : 17:02:57
|
questa la riesumo io, cosi va accanto a quell'altra
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2012 : 20:16:31
|
Fai bene a riesumare! Questi, però, mi sembrano Cixiidae o Issidae; comunque troppo grossi per essere Psyllidae.
luigi
|
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2012 : 20:59:29
|
Questi erano già stati determinati qui e, in questo caso, Tettigometridae è sicuro al 100%. Anche Danilo aveva confermato. Parlando invece della simbiosi, posso dire con sicurezza che queste larvette producono un bel po' di melata...mica solo gli afidi la emettono! 
Ciao Francesco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2012 : 09:15:22
|
Allora classifichiamo anche questi come simbionti delle formiche e li aggiungiamo alla galleria apposita? Ci sono già i Cixiidae; immagino che il meccanismo sia simile.
luigi
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 13:01:57
|
| Messaggio originario di elleelle:
Allora classifichiamo anche questi come simbionti delle formiche e li aggiungiamo alla galleria apposita? Ci sono già i Cixiidae; immagino che il meccanismo sia simile.
luigi
|
possiamo aggiungerli.
Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|