Salve a tutti...questo lichene l'ho fotografato ieri su un paletto in granito facente parte della recinzione di un campo, nei pressi della necropoli neolitica di Li Muri, ad Arzachena (OT). mi ha incuriosito molto la sua forma...stellata! E' per caso un'altra Ramalina? Immagine: 191,69 KB grazie...un saluto
...potrebbe essere un esemplare giovane di Ramalina clementeana, un parente stretto dell'epifita Ramalina pusilla, caratterizzato da una medulla cava. L'ho vista varie volte in Sardegna e una volta sull'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano) mentre sinora non mi risulta sia mai stata trovata nel resto d'Italia. ciao PL
Grazie! Posto qui le foto alcuni licheni...presumo sempre ramaline... che si trovano sullo stesso paletto di granito, a pochi cm dal primo N°1 Immagine: 66,44 KB
...grazie per le nuove foto, ma qui non so che dire... La nr.1 mi sembra una Ramalina che anch'io ho raccolto in Sardegna. Per me o è una specie nuova o è una specie già descritta dalla Macaronesia (Canarie+Madeira). Hildur Krog - una lichenologa norvegese - tanti anni fa ha pubblicato uno splendido studio sulle Ramaline della Macaronesia. Credo che alcune delle specie da Lei trattate ci siano anche nel Mediterraneo, soprattutto in Sardegna. Aspettiamo la revisione del genere Ramalina nel Mediterraneo: ci stanno lavorando su 2 lichenologhe da Madrid e prima o poi la finiscono... ciao! PL
Modificato da - nimispl in data 06 aprile 2010 19:44:05