ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
L'ultima volta che ho ripulito il laghetto mi è sembrato di vedere al massimo due girini. C'è stata proprio una strage, a quanto pare. Poi ho avuto talmente tanto da fare che non ho più mosso la vegetazione per verificare se ci fossero ancora. Vi farò sapere nei prossimi giorni. Certo, mi sembra strano che, nonostante la ricca vegetazione sommersa, i girini siano scomparsi praticamente tutti. Reti non ne ho messe. Lo ammetto, sono stata incoscente. Però ho notato la presenza nell'acqua di alcuni individui di uno strano insetto, forse un Orthetrum brunneumi in forma giovanile. Oppure poteva essere un Nepa cinerea. Poi credo che ci siano Notonecta glauca. Sono nomi che prendo da un libro che illustra le possibili presenze di insetti nei laghetti. Non conosco i nomi volgari.
Sicuramente questi insetti possono aver predato i girini, e altri saranno morti per altre cause... ma se qualcuno fosse semplicemente uscito saltellando via con zampette e polmoni?
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Ciao Dario (e a chi im legge)! Ci sono importanti novità. Dopo cena un'amica mi ha portato un bufo bufo trovato per strada vicino casa mia. Solo per mostrarmelo, visto che è bello grosso (infatti penso sia una femmina). Ovviamente l'ho subito liberato nel mio laghetto, anche se so che ne escono subito dopo e se ne vanno a zonzo sulla terra. Nel compiere questa operazione ho avuto una serie di rivelazioni. La prima è che ho potuto constatare che di notte i girini escono dalla vegetazione sommersa e si attaccano numerosi al bordo dello stagno. Ne ho contati una ventina!
La seconda è che ho beccato anche un piccolo tritone. E allora, dopo quanto detto in precedenza, mi chiedo se i girini rimasti potranno scamparla. L'ho fotografato con la mia mano per avere un riferimento di grandezza. Immagine: 207,58 KB
La terza è che ho catturato anche uno di quegli insetti che non avevo individuato. Si tratta di un neanide di libellula. Anche loro, aihmè, sono predatori! Ma quanto è affollato il mio stagno!!!!
Insomma, ecco il punto. Come si vede dalla foto, i girini sono ancora molto piccoli. E sono passati già ben 2 mesi e mezzo da quando ho rinvenuto i girini la prima volta. Il girino che ho catturato per la foto misura esattamente 2 cm compresa la coda. Le mie domande sono queste: 1_ quale grandezza raggiungono i girini prima di trasformarsi del tutto? 2_ quante speranze hanno di cavarsela dalla presenza dei temibili tritoni (che, a quanto ho capito, divorano senza problemi anche i girini di rospo)? 3_ se poi ci sono anche insetti predatori grandi almeno quanto loro, in uno spazio tanto ristretto, posso sperare che qualcuno ne esca vivo? 4_ quali sono le dimensioni di un piccolo rospo pronto a lasciare l'acqua?
L'ultima cosa riguarda la presenza massiccia di Physa e Physa acuta (se non sbaglio). Loro non sono certo un problema per i girini, lo so. Ma vorrei sapere qual è la loro funzione nell'ecosistema d'acqua dolce. E anche se una presenza troppo invadente (direi una vera infestazione) possa squilibrare in qualche modo l'equilibrio.
Il piccolo tritone se ne sta molto tranquillo. È troppo piccolo per rappresentare un pericolo per i girini? Che tipo di tritone è, sempre che la foto non sia troppo scadente per capirlo? La foto è scattata dopo che l'ho rimesso nello stagno.
Cavolo...... A me ragazzi quello sembra proprio un girino di Ululone!!! Se è così Barbara, allora il tuo laghetto ha una importanza che neanche immagini.... Aspetto conferme da voi altri.... A me sembra proprio lui!!!
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Bernardo, non sai quanto gioirei se nella mia pozza trovassero i natali specie in via d'estinzione. Però temo che si tratti di un "volgare" tritone. Hai visto com'è allungato il corpo? Non che la cosa mi faccia meno piacere, intendiamoci.
Prima di tutto, barbarastasi: benvenuta nelle piccole meraviglie degli stagni notturni .
Messaggio originario di barbarastasi:
Bernardo, non sai quanto gioirei se nella mia pozza trovassero i natali specie in via d'estinzione. Però temo che si tratti di un "volgare" tritone. Hai visto com'è allungato il corpo? Non che la cosa mi faccia meno piacere, intendiamoci. Barbara
Ragazzi, evitiamo i qui pro quo. Il tritone è l'anfibio adulto a quattro zampe e coda lunga lunga, e si tratta di un tritone punteggiato italiano Lissotriton vulgaris meridionalis.
Bernardo invece ti diceva che il girino che hai fotografato, che è sicuramente un girino di anuro (e non una larva di urodelo) a lui parrebbe un girino d'ululone dal ventre giallo appenninico (Bombina pachypus).
Ho visto troppo poche volte (solo un paio... ) girini d'ululone per sbilanciarmi, ma è evidente anche a me che il girino che hai fotografato NON è di Bufo bufo.
Quanto ai predatori, be' sì, i tritoni sono predatori; ma non sempre sterminano i girini, naturalmente. Dipende dai rapporti numerici, dalla presenza di altre prede, ecc. Idem dicasi per le larve di libellula, che personalmente vedo anche più accanite dei tritoni. Certo il tuo laghetto è piccolo e questo gioca a nostro sfavore (in uno stagno più piccolo gli equilibri sono tendenzialmente meno stabili), ma così sulla carta non si può dire.
Riguarda le specie del Centro Europa, e quindi l'ululone Bombina variegata, ma credo che il suo girino sia molto, molto simile a quello di Bombina pachypus.
Ragazzi secondo me è proprio lui!!! Guarda se trovi qualche sorpresina sotto i sassi a guazzo nell'acqua, Barbara, nel caso di questi ce ne fossero.... E guarda anche sulla superficie quando batte il sole se noti qualche adulto...
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Prima domanda: quali caratteri occorre considerare per vedere che si tratta di ululone? (intendo quelli visibili in foto... non sarebbe meglio avere altre foto, ventrali o laterali?
Seconda domanda: nel dubbio, non sarebbe meglio se Barbara isolasse una porzione del laghetto, con una rete fine, tipo zanzariera, e lasciasse all'interno uno spazio per far uscire i neomeamorfosati, e tenesse in questo modo fuori tiro tutti i possibili predatori? Alla fine della metamorfosi basterà rilasciare i "bombini" nelle vicinanze...
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Si vede anche la malattia che spesso ho riscontrato in vari girini di raganella, rane rosse e ululoni. Si tratta dell'arrossamento delle branchie, per il quale poi spesso ho visto morire i suddetti girini o completare male la metamorfosi per poi morire poco dopo. Non so di che patologia si tratti e anzi se qualcuno ne sa qualcosa lo ringrazierò molto!
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Anche secondo me potrebbe essere ululone, mi ci ha fatto pensare Bernardo (a proposito, malattia? ma di cosa parli?) l'ideale sarebbe una foto laterale per vedere la carenatura della coda e a questo punto tenerne un paio separati per veder cosa ne esce fuori!
Dario
Modificato da - perfect in data 18 maggio 2010 21:17:30
quali caratteri occorre considerare per vedere che si tratta di ululone? (intendo quelli visibili in foto... non sarebbe meglio avere altre foto, ventrali o laterali?
Messaggio originario di bernardo borri:
Mi sembra si tratti di ululone poiché ha la tipica trasparenza tutta attorno al perimetro alla testa....
Dato che ci siamo, come si distingue un girino di Bombina? Le mie fonti mi dicono:
1) che ha gli occhi in alto e non sui fianchi come il girino di raganella (e qui ci siamo); 2) che non è tutto nero come il girino del rospo comune (e pure qui ci siamo); 3) che non ha la pancia giallognola come i girini delle rane verdi (ci vuole una foto da sotto); 4) che la pinna della coda presenta una struttura reticolare che si può vedere in trasparenza (ci vuole una foto di profilo); 5) che ha lo spiracolo ventrale in posizione mediana, e non laterale sul lato sinistro (come sopra). 6) Bernardo aggiunge, e non lo sapevo, il carattere della trasparenza intorno al perimetro (utile, perché di solito i girini si guardano dall'alto). 7) perfect aggiunge la caratteristica della "carenatura della coda": in che senso?
Ne conoscete altri, di caratteri? Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 18 maggio 2010 22:31:17