testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Ditteri su meloe: femmine di Ceratopogonidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2010 : 22:07:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi piccoli ditteri si trovano sul corpo di un meloe
(assolutamente vivo perchè si nutriva e muoveva normalmente)
fotografato oggi sui Monti Pisani.
L'ipotesi è che si stiano nutrendo dell'emolinfa del coleottero.
Di che specie/genere si tratta ?

Immagine:
Ditteri su meloe: femmine di Ceratopogonidae
186,9 KB


Immagine:
Ditteri su meloe: femmine di Ceratopogonidae
169,74 KB

Ciao,
Roberto

Modificato da - uloin in Data 06 aprile 2010 17:17:38

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2010 : 01:54:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,sono Ceratopogonidi,come hai detto tu certe specie si nutrono di emolinfa "pungendo" e tormentando altri insetti.Da questa famiglia nn vengono risparmiati nemmeno Anfibi,Rettili,Uccelli e Mammiferi,Uomo compreso.

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2010 : 13:22:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel caso dei meloidi la cosa è ancora più complessa, perché i ceratopogonidi vengono in realtà attratti dalla cantaridina, una sostanza tossica contenuta nei tessuti di questi coleotteri. I ceratopogonidi (certe specie almeno) si trovano infatti anche sui meloidi morti (usare un meloide morto come esca è il modo migliore per raccogliere questi ditteri e altri insetti attratti dalla cantaridina, come i coleotteri anticidi). Cosa ci facciano i ceratopogonidi con la cantaridina è un mistero, almeno per me...!
Ciao
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net