Pur non potendo nemmeno lontanamento annoverarmi tra gli esperti, questa, come dice Roberto, è proprio uan di quelle due specie di viole dotate di caule che più di frequente si trovano nei boschi di questi tempi. Se interpreto bene la chiave di flora iberica (che mi pare difefrisca un pochino da quella del Pignatti oltre ad essere più particolareggiata) ritengo che le appendici dei sepali superiori siano corte e per questo sono indirizzato per V. reichenbachiana.
Di questi tempi ho trovato molta più V. riviniana.