testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Ondina - Capraia 48m
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2010 : 23:50:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dall'immagine non si vede, ma la sx è liscia, la dx invece ha strie spirali alla periferia dei giri, ho pensato dilucida a sx e divisa a dx


Ondina - Capraia 48m
69,37 KB

Ciao, Andrea

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 aprile 2010 : 00:29:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso O.dilucida ... ma lo dico così, senza controlli.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2010 : 11:54:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo e penso che siano conspecifiche

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2010 : 15:43:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
procederò anche qui a rendere meglio i particolari della scultura... sono fatalmente diverse tra loro.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2010 : 23:33:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma quelle strie che si intravedono attraverso l'apertura dell'esemplare di sinistra, sono reali?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2010 : 23:37:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quella di sinistra ha la base dei giri liscia: è dilucida.

Ondina - Capraia 48m
56,83 KB

Quella di destra è diversa, ha la base di tutti i giri sculturata: ho pensato a O.divisa

Ondina - Capraia 48m
65,26 KB

Che ne dite?



Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2010 : 09:03:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ondina divisa (in my opinion) è solo atlantica e comunque è ben diversa da questa. Questa dovrebbe essere O. warreni, distinta, sempre in my opinion, da scandens.

Ciao, Italo

Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net