Autore |
Discussione  |
|
robivet
Utente V.I.P.
  
Città: Abbiategrasso
Prov.: Milano
202 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bombus Terrestris
Utente V.I.P.
  
Città: Lombriasco
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2010 : 18:30:12
|
Ciao, in attesa di pareri più autorevoli intanto ci provo:
Ophonus sp. forse rufipes (carabidae).
Marino Luca |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2010 : 19:19:13
|
Non è la prima volta che viene scambiato per un Carabidae (vedi qui)
E' uno Stenomax, e credo sia il piceus...
Ciao
Giacomo |
 |
|
robivet
Utente V.I.P.
  
Città: Abbiategrasso
Prov.: Milano
202 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2010 : 09:49:51
|
Grazie Giacomo. Nell'atlante della biodiversità edito dal parco sono segnalati Stenomax aeneus e s. lanipes...... ciò non toglie che possa essere una nuova segnalazione per questa pubblicazione . Servono ingrandimenti per chiariti i dubbi ??
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2010 : 10:12:07
|
Se riesci a mandare buone foto della scultura elitrale e dell'apice dell'addome, forse si capisce meglio...
Io il lanipes non lo conosco: la checklist della fauna d'Italia lo riporta, ma ho cercato su faunaeur e non l'ho trovato!? Non c'è neanche sul CD dei Tenebrionidae italiani...
Ciao
Giacomo |
 |
|
robivet
Utente V.I.P.
  
Città: Abbiategrasso
Prov.: Milano
202 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2010 : 10:46:08
|
Spero che questo sia sufficiente
Immagine:
241,13 KB |
 |
|
robivet
Utente V.I.P.
  
Città: Abbiategrasso
Prov.: Milano
202 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2010 : 10:52:33
|
Forse anche ripreso lateralmente 
Immagine:
237,51 KB |
 |
|
robivet
Utente V.I.P.
  
Città: Abbiategrasso
Prov.: Milano
202 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2010 : 11:22:52
|
Ho cercato un pò nel forum e sono giunto a queste considerazioni: - la "coda" che sembra lasciare uno spazio triangolare (anche se non è perfettamente visibile) ed il disegno elitrale mi portano a considerare l'aeneus in primis.... no ??
Ho anche trovato che S. aeneus (Scopoli, 1763) è stato ora considerato sinonimo di S. lanipes (Linné, 1771).
Ciao |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 09:53:01
|
Anche a me sembra l'aeneus...
Ciao
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|