|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
enotria
Utente Senior
   
 Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 10:48:54
|
Decisamente il componente più importante del microscopio, gioia e dolori di ogni appassionato, fonte di grandi soddisfazioni, ma anche di brucianti delusioni.
Data per scontata la conoscenza delle differenze di qualità (Acromatico, Fluorite e Apocromatico) e dei relativi prezzi, vediamo alcune altre caratteristiche su cui spesso si aprono accese discussioni sul Forum.
Col termine di planare (PL, Plan) si intende che la messa a fuoco è omogenea su tutto il campo, in caso contrario si avrebbe il centro a fuoco, mentre i bordi sarebbero leggermente sfuocati. Detta così sembra un pregio indiscusso, ma in Ottica non si ottiene niente per niente, qualche cosa deve essere sacrificato: distanza di lavoro, contrasto, fragilità, costo. Si nota così su eBay la svendita di magnifici ma inusabili Zeiss PlanApo 10x, ottimi, ma con una distanza di lavoro irrisoria per un così basso ingrandimento. Si assiste alla delusione di gente che finalmente riesce ad acquistare il super obiettivo tanto sognato e poi non riesce ad usarlo per la difficoltà nel metterlo a fuoco. Per di più, il maggior numero di lenti porta ad un minor contrasto ed ad un maggior costo, come spesso la tecnica di costruzione del planare porta a lenti esterne concave, complicatissime da tener pulite. Quindi se proprio vi è indispensabile un campo completamente spianato prendetelo pure, altrimenti potete benissimo farne a meno e vivere ugualmente felici e contenti.
Altro termine discusso e discutibile è la distanza di lavoro (LWD, WD), certamente utilissima se serve veramente (microscopi invertiti, metallografici, uso di acidi o di manipolatori, ecc.), in caso contrario è una inutile diminuzione di risoluzione, senza un reale beneficio come contropartita.
Molto comuni gli obiettivi progettati per il Contrasto di Fase (Phn, Phv), ma ancora, se non sono necessari per il tipo di illuminazione utilizzato, meglio non acquistarli. L’anello di fase interno interferisce con l’immagine creando riflessi indesiderati, con diminuzione sia del contrasto, sia della stessa risoluzione.
Non hanno controindicazioni invece gli obiettivi specializzati per le osservazioni in luce polarizzata (Pol, P, SF) salvo un generico maggior costo. La differenza con i comuni obiettivi sta nel trattamento dei vetri utilizzati per le lenti. Deve essere garantita l’assenza di tensioni interne che potrebbero creare delle differenze di colore al passaggio della luce polarizzata.
Il quiz. Una sola affermazione è sbagliata, quale ?
A) Gli obiettivi con l’indicazione Pol rendono più vivaci i colori della polarizzazione. B) Gli obiettivi planari sono spesso una versione “di lusso” degli acromatici. C) La correzione planare diminuisce la distanza di lavoro, specialmente negli Apocromatici. D) Gli obiettivi Ph rendono sempre molto più faile ed evidente la messa a fuoco, anche in Campo Chiaro. E) Se utilizzo un metallografico, l’uso di obiettivi LWD è praticamente obbligato.
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 12:38:46
|
D?
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 15:20:55
|
Andrea, come fai ad avere una siffatta cultura enciclopedica in subjecta materia?
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2010 : 13:42:27
|
eccomi quà, un pò in ritardo.
Altro termine discusso e discutibile è la distanza di lavoro (LWD, WD), certamente utilissima se serve veramente (microscopi invertiti, metallografici, uso di acidi o di manipolatori, ecc.), in caso contrario è una inutile diminuzione di risoluzione, senza un reale beneficio come contropartita.
E) Se utilizzo un metallografico, l’uso di obiettivi LWD è praticamente obbligato
non penso sia un errore di Enotria, penso sia una provocazione per vedere se stiamo attenti; LWD stà per low working distance, quindi il contrario di quello che afferma. strano che esco non se ne sia accorto, lui che ama tanto la HWD  
quindi E sicuramente errata e se è la sola, inutile ragionare sulle altre.
Giuseppe |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2010 : 14:29:30
|
L sta per Long, LWD sta per Long Working Distance, SLWD sta per Super Long **, ELWD sta per Extra Long ** ... Low nel campo degli obbiettivi è la condizione standard (almeno da 40x in su) e non c'è bisogno di scriverlo. Normalmente ci si aspetta da un obbiettivo uno "scontro" col coprivetrino, e se si vuole "respirare" un pò occorre prendere obbiettivi speciali. Non sono daccordo sulla cattiva nomina degli LWD: io tutti i miei problemi li ho avuti con obbiettivi a bassissima distanza di lavoro, problemi di tutti i tipi (incisione, nitidezza, contrasto, messa a fuoco etc.). Invece TUTTI gli LWD, SLWD, ELWD che ho non mi hanno ancora deluso. Quanto alla risoluzione, non è automatico il fatto che all'aumentare della WD si abbia un decremento del N.A. Infatti basta aumentare il diametro della lente frontale per recuperare risoluzione. Ad es. io ho un LWD 80x con w.w. di quasi 4mm e N.A. di 0,80 (che non è poco per un dry). Il segreto? Una lente frontale di quasi 8mm! (in un 80x!). Vantaggi? Grande contrasto, maggiore profondità di campo, possibilità di lavorare senza cover, etc. etc. etc. E che dire della correzione infinito? Il mio migliore obbiettivo, in assoluto, è il Nikon 50x/0,55 che focalizza a 9mm dal coprivetrino, ha una risoluzione che attribuirei ad un n.a. 0,7 o più, mantiene i colori e la limpidezza dell'immagine visuale. Ed è a correzione infinita, mentre tutto il resto non lo è. Vacci a capire qualcosa! Volete sapere cosa penso? Che si rischia moltissimo a mescolare capre e cavoli. Meglio comprare uno Zeiss con obbiettivi Zeiss progettati per QUEL microscopio, e si va sul sicuro. Oppure si scende di livello e si compra un Optika ma con i SUOI obbiettivi e si è lo stesso sicuri. E' inutile comprare un cinese e poi ritirare 100 obbiettivi su eBay: si spende una fortuna e non si conclude niente (a meno di un colpo di OMEGA). Ma l'OMEGA costa cara: infatti per avere la fortuna di imbattersi in un buon obbiettivo, che GUARDA CASO funziona bene col vostro microscopio, occorre statisticamente comprarne un centinaio. Non è un modo intelligente di procedere, me ne sono accorto troppo tardi (vabbè, è solo 1 anno che bazzico con la microscopia....). Naturalmente io sto facendo un discorso estremo che richiede SIA incisione SIA risoluzione in visuale e foto. Ma chi si accontenta della sola incisione oppure della sola risoluzione godrà sicuramente di più da ciò che offre il mercato per noi poveracci...
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2010 : 14:44:38
|
allora ho sbagliato tutto       grazie esco
Giuseppe |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2010 : 18:59:37
|
Cominciavo pensare che anche i miei due ultimi lettori mi avessero abbandonato, invece vedo che c'è solo stato un ritardo. 
LWD non è una provocazione, è proprio un mio errore di cui non mi sono reso conto, anche per la mia scarsa conoscenza dell'inglese.
Però devo ammettere che alcuni termini un po' "forti" erano stati lasciati intenzionalmente per provocarvi, ma evidentemente non erano abbastanza stimolanti.
Ad esempio, nella Provocazione #4, c'era uno stridente contrasto fra "i raggi di luce paralleli emessi dall’oculare" e il successivo "l’immagine è portata da fasci paralleli di raggi paralleli". A quel punto, o era un errore, o la domanda era scontata: che differenza c'è fra i raggi paralleli e basta ed i raggi paralleli di fasci parelleli ?
L'affermazione sbagliata era poi la A, in quanto per definizione gli obiettivi Pol sono fatti apposta per NON modificare in alcun modo la resa dei colori in luce polarizzata.
Ma poi c'è stato il mio errore e quindi nulla di fatto.
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2010 : 19:39:42
|
Andrea, i tuoi lettori sono tre, di cui uno, il sottoscritto, taciturno perché non ci capisce niente. Ti leggo, ti ammiro e taccio.
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
Marpee
Utente Junior
 
Città: Maglie
Prov.: Lecce
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2011 : 14:39:47
|
Alle sigle LWD, SLWD, ELWD corrispondono dei range di riferimento? Se volessi acquistare un obiettivo che permetta di avere almeno 10mm di distanza dal soggetto dovrei andare sicuramente su un ELWD? |
 |
|
Marpee
Utente Junior
 
Città: Maglie
Prov.: Lecce
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2011 : 08:28:21
|
| Messaggio originario di escocat:
Il mio migliore obbiettivo, in assoluto, è il Nikon 50x/0,55 che focalizza a 9mm dal coprivetrino, ha una risoluzione che attribuirei ad un n.a. 0,7 o più, mantiene i colori e la limpidezza dell'immagine visuale. Ed è a correzione infinita
|
E' un Nikon CF Plan 50x/0.55 ∞/0 EPI WD 8.7 ELWD? |
Modificato da - Marpee in data 28 aprile 2011 08:31:21 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2011 : 20:05:38
|
SI SI ESATTO proprio Lui! Una meraviglia della natura (è il mio avatar!) preso per una cifra su eBay ma a comprarlo nuovo ci vogliono tante di quelle cifre che ci compreresti un microscopio intero. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|