|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
francok35
Utente Senior
   
Città: novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
2089 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 17:20:38
|
A prima vista io sono incerto tra Sinapis arvensis e Myagrum perfoliatum. Se c'è chi mi indica come distinguerle, imparo…
Link |
Modificato da - Forest in data 25 marzo 2010 17:21:51 |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 18:34:21
|
Qualche foto delle foglie cauline inferiori? Giusto per escludere Brassica rapa che ha foglie cauline siperiori molto simili a queste oltre ad avere per frutto delle silique.
Valerio
PS: ma sì, come dice eliozoo vediamo anche il frutto alla maturità o, quantomeno, abbastanza sviluppato |
Modificato da - SEDANACCIO in data 25 marzo 2010 19:08:41 |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 18:43:45
|
Per le Brassicaceae il frutto è sempre importante. Senza (eccetto alcuni casi) spesso poco si può dire.
Ciao!  |
 |
|
francok35
Utente Senior
   
Città: novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
2089 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 19:08:05
|
Le foglie cauline sono identiche,i frutti ancora no ci sono. Comunque ragazzi con le Brassicacee è davvero un calvario. Non penso di fotografarle ancora.! Ciao ragazzi e grazie ancora
Franco Z. |
 |
|
francok35
Utente Senior
   
Città: novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
2089 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 19:27:34
|
Aggiungo queste foto
Immagine:
95,04 KB
Foto
Immagine:
100,16 KB
Grazie ancora ragazzi
Franco Z. |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 19:35:49
|
Allora, viste le foglie inferiori, ti ribadisco che per me è Brassica rapa ma ti invito, qualora non sia in un sito difficile da raggiungere, a postarci tra un po' le foto del frutto.
Valerio |
 |
|
francok35
Utente Senior
   
Città: novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
2089 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 21:04:32
|
No il sito sono delle rive di fossati in campagna. Non mancherò di postare i semi. Per il momento ti ringrazio Valerio Ciao Franco
Franco Z. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|