|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
geppe
Moderatore
    
 Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 16:16:13
|
Molto bello, complimenti.
Ad occhio direi che è una copia autorizzata del Leitz del 1920, in quel periodo era normale riprodurre in altri Paesi e su licenza, dei microscopi quasi identici di note marche.
Immagine: Leitz 1921
41,88 KB
Confronta il corpo ad arco, il classico piede a lira della Leitz, tipo e posizione delle manovre di messa a fuoco, ecc.
Ed il più bello è che vanno ancora perfettamente e se non li fondono andranno per chissà quanto. Chissà se gli attuali cinesoni plasticoni arriveranno anche solo al quarto di secolo.
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 16:47:17
|
anche la forma dei due obbiettivi è praticamente identica.
sono proprio contento dell'acquisto  
Giuseppe |
 |
|
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 17:57:49
|
Complimenti Giuseppe, davvero un bel microscopietto. Dovrai solo un po' lavorarci e credo che riuscirai a farlo tornare al suo antico splendore.
Un Watson simile a questo è stato in assoluto il mio primo strumento (parlo di circa quarant'anni fa).
Poi mi venne regalato un microscopio delle Officine Galileo recuperato da un laboratorio che lo buttava...
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|