A 1000 m.s.m., bosco misto di latifoglie. Sono presenti cervi, caprioli, cinghiali, volpi e tassi. Qualcuno ha cominciato a scavare, sembrerebbe per cercare (e trovare) l'acqua. Nei pressi dello scavo c'erano delle impronte troppo vecchie per essere identificate e non è nemmeno detto che tali impronte appartenessero allo scavatore. L'astuccio della macchina fotografica, una compatta, è alto 11 cm. chi potrebbe essere l'autore dello scavo?
Immagine: 153,38 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Sembrerebbe l'ingresso di una tana. Difficile attribuire con certezza chi ne sia l'artefice. Se il foro è singolo (ossia non ci sono altri ingressi) si potrebbe ipotizzare uno scavo di una volpe magari per partorire... La volpe, infatti, ha l'abitudine di scavarsi una tana isolata quando è in procinto di partorire. In altri periodi tende ad utilizzare vecchie tane scavate anche da altri animali (tassi, istrici).
L'istrice, se non siamo in Italia, la escludiamo ed il tasso in genere scava più di un foro.. ma non è la regola.
Grazie omonimo . Il foro è singolo e finisce lì, a una profondità di una sessantina di cm Il fatto che mi lascia perplesso è che nel foro ci sia dell'acqua. Si trova poco lontano da un sentiero scarsamente battuto. Prima che l'animale scavasse il sentiero era perennemente umido e a tratti fangoso. Per questo ho pensato alla ricerca dell'acqua, ma non so se gli animali possiedano qualità rabdomantiche.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Grazie omonimo . Il foro è singolo e finisce lì, a una profondità di una sessantina di cm Il fatto che mi lascia perplesso è che nel foro ci sia dell'acqua. Si trova poco lontano da un sentiero scarsamente battuto. Prima che l'animale scavasse il sentiero era perennemente umido e a tratti fangoso. Per questo ho pensato alla ricerca dell'acqua, ma non so se gli animali possiedano qualità rabdomantiche.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Sicuramente non hanno questa capacità gli animali che ho menzionato. Ce l'hanno gli elefanti ma non credo sia il caso nostro.. Penso proprio si tratti di una volpe e comunque di un "inizio tana" poi abbandonato. Ciao