|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  
 Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 10:00:43
|
Ciao. Secondo me, sono di Sceliphron curvatum (Sphecidae) un imenottero cacciatore di piccoli ragni. Tra un paio di mesi dovrebbero sfarfallare gli adulti, e te li potrai trovare contro il vetro della finestra ...così.
luigi
Immagine:
132,67 KB |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2010 : 11:58:33
|
ciao duilio
sono proprio cellette di Sceliphron curvatum; è una specie di origine sudest-asiatica, introdotta e acclimatata (quindi in linea con l'argomento "clou" di questi giorni *), che diversamente dalle nostre autoctone, nonché dell'alieno S. caementarium, costruisce cellette vicine ma separate, senza inglobare il tutto in una massa unica di fango
* tant'è vero che ho inserito in extremis le tue foto nella mia presentazione , e se mi autorizzi compariranno nella versione definitiva sugli atti del convegno 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  

Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 11:12:34
|
Ciao Maurizio, | tant'è vero che ho inserito in extremis le tue foto nella mia presentazione , e se mi autorizzi compariranno nella versione definitiva sugli atti del convegno |
Sicuramente ti autorizzo ad usare queste foto! anzi, è per me un onore a che possano comparire sugli atti di un convegno!  Grazie e buon lavoro
Duilio |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 18:56:26
|
Origine ad India ecc.:
236,22 KB
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|