Autore |
Discussione  |
|
Astemio
Utente Senior
   
 Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
Astemio
Utente Senior
   

Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 marzo 2010 : 22:15:33
|
Indicativamente 60/70 cm di diametro....ma cosa può essere?? La foto che gli potrebbe assomigliare è l'Aurelia Aurita, ma non mi ha convinto, non mi sembra una medusa, era immobile e si faceva trasportare dalla corrente |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 12:54:23
|
Che strana roba (fra la'ltro dalle mie zone)...secondo me è qualcosa di morto, non so davvero cosa...
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 13:34:37
|
Potrebbe essere un grosso aggregato mucillaginoso, derivato dagli essudati di qualche alga unicellulare(diatomee o dinoflagellati)??? certo la forma è proprio insolita
Rossella |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3974 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 15:19:08
|
| Messaggio originario di Astemio: .... I pescatori lo chiamano volgarmente Brommo...
|
... se i pescatori lo conoscono, significa che lo avvistano "periodicamente"...
 

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2010 : 20:01:28
|
Quoto anch'io l'aggregato mucillaginoso di micro alghe. Tempo fa lessi qualcosa in merito. |
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2010 : 20:50:18
|
Nella più improbabile delle ipotesi potrebbe essere anche una "casa" di muco prodotta da un Larvaceo(Appendicularia); nel Mediterraneo ce ne dovrebbero essere una trentina di specie, ma non so se qualcuna di loro possa formare delle "case" di quelle dimensioni e la struttura non sembra ben organizzata in camere e filtri come nella norma. In effetti le mucillagini e qualcosa di morto sono le cose più probabili. |
 |
|
Astemio
Utente Senior
   

Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 marzo 2010 : 21:20:01
|
In questi giorni siamo invasi da varie spece di meduse, non sò se la cosa sia collegabile.... Grazie per l'interessamento... |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 marzo 2010 : 23:42:10
|
L'unica medusa che raggiunge queste dimensioni in Mediterraneo è Rhizostoma pulmo, che dubito possa ridursi in queste condizioni... anche per me l'ipotesi mucillagini è la più probabile. |
 |
|
poetto
Utente nuovo
Città: cagliari
2 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2010 : 20:55:07
|
ciao a tutti! sono nuovo di questo forum che ogni tanto consulto per avere delle risposte scientifiche a conoscenze empiriche che derivano dalla mia professione... pescatore pescivendolo... per ciò che riguarda il brommo (brommu) per noi è un elemento (secrezione) che si trova mell'acqua quando ci sono molte meduse... infatti l'acqua in quei frangenti è alquanto "pizziosa" orticante irritante anche se non produce bruciori come il contatto da medusa spero di aver dato uno spunto per farvi trovare la risposta giusta |
Modificato da - poetto in data 26 aprile 2010 20:56:23 |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 aprile 2010 : 09:00:25
|
Benvenuto poetto  Maria Grazia |
 |
|
|
Discussione  |
|