|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
enotria
Utente Senior
   
 Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2010 : 05:59:30
|
Anche nelle piante più comuni possiamo trovare cristalli minerali o altre sostanze, che vengono evidenziate dalla luce polarizzata.
Ad esempio, la foglia di una patata: Immagine: Patata cristalli
85,42 KB Si vedono molto bene alcune inclusioni di cristalli e le sotanze minerali che rinforzano i vasi legnosi più vecchi.
Aumentando l'ingrandimento possiamo isolare i cristalli, sembrano piccoli brillanti. Immagine: Patata cristalli
59,5 KB
Ancora più belli i cristalli del Fico d'India ad alto ingrandimento: Immagine: Fico d'India
79,68 KB questi sono presenti in grande quantità nella cuticola esterna della pala.
Infine una ultima curiosità: non cristalli, ma granuli di amido di riserva in aghi di Pino da pinoli. Si nota la tipica birifrangenza, con la croce nera ben evidente e, come si vede, non tutte le cellule del parenchima lo contengono.
Immagine: Pino, granuli d'amido
147,51 KB Si notano anche qui le pareti cellulari irrobustite da sostanze minerali, ad eccezione delle cellule di guardia degli stomi, che devono mantenere una certa mobilità.
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2010 : 07:53:37
|
Foto spettacolari grazie alla luce polarizzata. Per inciso i "piccoli brillanti" si chiamano druse e sono cristalli di ossalato di calcio; effettivamente sono molto diffusi nelle piante ed è facile scorgerli immersi nel tessuto parenchimatico.
Ciao Marco |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2010 : 17:59:54
|
Bellissime!! art
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|