|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 10:47:20
|
2) forse la stessa specie?
Immagine:
153,82 KB
Immagine:
134,46 KB
Immagine:
139,64 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 10:51:18
|
3)
Immagine:
129,38 KB
Immagine:
147,65 KB
Paolofon |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 18:14:38
|
Ciao Paolo, sì, anche queste sono specie del Luteziano (Eocene medio) di Damery ... la cosa curiosa è che sono quasi tutte specie segnalate o presenti anche nell'Eocene veneto. Dammi un pò, che devo fare un paio di controlli.
Ermanno |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 11:49:53
|
I primi sono dei giovani di Clavilithes parisiensis Mayer-Eymar, mentre l'ultima specie è un Ancillus buccinoides (Lamarck)... anche quest'ultima, specie segnalata nell'Eocene veneto.
Ermanno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|