testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 da determinare: maschio di Xylocopa violacea
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

narkè
Utente Senior


Città: roma


549 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2010 : 00:31:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Xylocopa Specie:Xylocopa violacea
Ciao a tutti,
potrei sapere la specie di questo bombo(?) ?
Grazie
Fbj
Immagine:
da determinare: maschio di Xylocopa violacea
73,52 KB

Modificato da - gomphus in Data 04 marzo 2010 10:46:21

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2010 : 01:04:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,nn è un Bombo ma una Xylocopa sp..Gli Apoidei del genere Xylocopa vengono chiamati volgarmente api legniole per l'abitudine di fare il nido in vecchi rami o anche in travi oppore nei fusti cavi delle canne, il nido è scavato nel legno.Per il genere propendo per violacea
,per via della punta delle antenne gialle,comunque per sicurezza aspetta altri pareri.



AndreaM

Modificato da - andy74 in data 04 marzo 2010 01:07:54
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2010 : 09:15:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2010 : 09:32:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' evidentemente arrivata la primavera... Si ricomincia con le foto di Xylocopa violacea! Maschio, fortunatamente, l'unica Xylocopa italiana che si può identificare da una foto (i maschi escono prima delle femmine dai nidi dove hanno passato l'inverno e compiuto la metamorfosi... le aspetteranno nei luoghi adatti per gli accoppiamenti).
Ciao a tutti
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2010 : 10:30:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sabato scorso, a Castelfusano, ne ho visti alcuni che ronzavano intorno a degli alberi morti; mi sembra un comportamento da femmine.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2010 : 10:44:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

aggiungo, dato che all'altro maurizio è rimasto nella tastiera , che il maschio della Xylocopa violacea si riconosce subito per quella macchietta arancione che si vede presso l'estremità delle antenne; la violacea femmina e i due sessi delle altre due specie hanno antenne interamente nere

ciao luigi, vedo ora il tuo messaggio... se sei sicuro che erano maschi, può darsi che esplorassero i tronchi in attesa di vederne uscire le femmine, o addirittura che le ricercassero ancora all'interno delle loro gallerie

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

narkè
Utente Senior


Città: roma


549 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2010 : 16:27:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti, per la risposta e l'erudizione!
Ciao
FbJ
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net