|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2010 : 21:46:18
|
Myosotis
Gigi |
 |
|
Voel
Utente Senior
   
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 21:53:38
|
Grazie Gigi88; i fiori erano così piccoli che non ho pensato al Non tiscordardime. Un saluto
Voel |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 06:50:22
|
| Messaggio originario di Voel:
Grazie Gigi88; i fiori erano così piccoli che non ho pensato al Non tiscordardime. Un saluto
Voel
|
Confessa c he invece ti sei scordato di loro Grazie anche per avermi regalato 30 anni
Gigi |
 |
|
OrchidsLover
Utente V.I.P.
  

Città: Stezzano
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
268 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 09:53:17
|
Myosotis scorpioides |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 16:03:34
|
| Messaggio originario di OrchidsLover:
Myosotis scorpioides
|
Non mi sembra.
Ciao Umberto |
 |
|
OrchidsLover
Utente V.I.P.
  

Città: Stezzano
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
268 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 18:17:47
|
| Messaggio originario di UFO74:
| Messaggio originario di OrchidsLover:
Myosotis scorpioides
|
Non mi sembra.
Ciao Umberto
|
La 4° immagine non è caratteristica sua? ...almeno, io lo conosco così  |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 22:56:57
|
Myosotis scorpioides L. è una specie a fiori piuttosto grandi (diametro medio compreso tra 6 e 8 mm), inoltre è abbastanza igrofilo (boschi ripari, prati umidi, paludi) ed è molto improbabile trovarlo in un'aiuola. Tutti i Myosotis hanno infiorescenze in cime scorpioidi (più evidenti se immature), per cui è un carattere che non torna utile per la determinazione, dalle dimensioni dei fiori (che mi paiono piccolissimi) e dalla morfologia fogliare si potrebbe azzardare un Myosotis cfr. ramosissima Rochel, ma per determinare queste specie servono quasi sempre immagini ravvicinate dei frutti e dei loro peduncoli.
Ciao Umberto |
 |
|
OrchidsLover
Utente V.I.P.
  

Città: Stezzano
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
268 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 11:48:54
|
| Messaggio originario di UFO74:
Myosotis scorpioides L. è una specie a fiori piuttosto grandi (diametro medio compreso tra 6 e 8 mm), inoltre è abbastanza igrofilo (boschi ripari, prati umidi, paludi) ed è molto improbabile trovarlo in un'aiuola. Tutti i Myosotis hanno infiorescenze in cime scorpioidi (più evidenti se immature), per cui è un carattere che non torna utile per la determinazione, dalle dimensioni dei fiori (che mi paiono piccolissimi) e dalla morfologia fogliare si potrebbe azzardare un Myosotis cfr. ramosissima Rochel, ma per determinare queste specie servono quasi sempre immagini ravvicinate dei frutti e dei loro peduncoli.
Ciao Umberto
|
ù
Gentilissimo, farò tesoro  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|