testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 crosta verde
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2010 : 20:56:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

mi domandavo se anche questa fosse una crosta pascolata, una Frassformen, come queste: Link

Immagine:
crosta verde
274,43 KB

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2010 : 20:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
crosta verde
266,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2010 : 20:58:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
crosta verde
275,58 KB
si tratta di un faggio nel PNALM, a 1500 m di quota

ciao
gorzano
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2010 : 22:06:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Il colore che si vede sulla foto è naturali ? Il lichene è bagnato o no ?
Le risposte potrebbero facilitare alcune ipotesi. Grazie.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2010 : 21:20:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colore che si vede sulla foto è naturali ? Il lichene è bagnato o no ?

colore naturale, forse un po' cupo a causa del cielo nuvoloso.
non proprio bagnato, forse gelato. Foto scattate nello stesso giorno e luogo di questi: Link

ciao
gorzano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2010 : 21:52:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente non è una "Frassform": i sorali sono perfettamente sviluppati mentre nelle Frassformen quasi non si vedono ed il tallo è ridotto ad una crosta liscia.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2010 : 09:11:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo sia Pertusaria flavida (DC.) J.R.Laundon.
Ciao ciao,
S.
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2010 : 14:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Grazie Sonia per questa proposta abbastanza convincente per me (ho fatto il test C+ arancione, .... in sogno :)
Più seriamente il tallo giallo verdastro gli corrisponde bene e mi sembra scorgere isidi globulosi sorediati. Li vedete anche ?

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2010 : 09:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli isidi li intravedo . Più che altro, la mia proposta è dettata dalla discreta conoscenza delle comunità licheniche che colonizzano i faggi nell'Appennino del Centro Italia. Non mi pare ci siano alternative e anche il colore è piuttosto distintivo.
Ciao ciao,
S.
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2010 : 17:54:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie!
non pensavo si potesse arrivare ad una determinazione.

aggiungo un (orrendo) crop, magari i vostri occhi esperti ne ricavano qualche informazione...

ciao
gorzano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2010 : 19:57:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..,anch'io credo che sia Pertusaria flavida.
Come Sonia, sulla base "della discreta conoscenza delle comunità licheniche che colonizzano i faggi nell'Appennino del Centro Italia".
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2010 : 20:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la stanchezza... me lo sono sognato di aggiungere un crop!
ma forse è meglio così, e rivedere la foto che avevo preparato, mi pare che non aggiunga proprio niente.

grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net