testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Schyzophyllum commune?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 09:49:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato sabato pomeriggio, sempre su un acero, un gruppo di funghi che mi ricorda quelli le cui foto (vecchie e brutte ) avevo postato in una precedente discussione
( Link).
Si tratta proprio di Schyzophyllum commune?.
Non ho notato alcuna difficoltà respiratoria, anche se ho voltato uno degli esemplari per fotografarne le lamelle. Forse in questo periodo ancora freddo le spore non “vanno a spasso”, o sono stato solo fortunato?
Ingrandendo le immagini, mi ha invece colpito la superficie del cappello, che sembra cosparsa di cristalli di neve!
Grazie
Vladim

Immagine:
Schyzophyllum commune?
224,43 KB
Immagine:
Schyzophyllum commune?
172,12 KB


vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 09:51:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Schyzophyllum commune?
204,57 KB
Immagine:
Schyzophyllum commune?
135,32 KB
Immagine:
Schyzophyllum commune?
234 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 10:08:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Valdim,

confermo, si tratta di Schizophyllum commune.


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2010 : 17:08:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2010 : 10:21:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIE!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net